Categories: Notize Roma

Rafforzamento della cooperazione educativa tra Italia e Tunisia: firmato memorandum d’Intesa per l’istruzione e la lingua italiana

Introduzione:

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito italiano, Giuseppe Valditara, durante la sua missione istituzionale in Tunisia, ha siglato un importante accordo con l’omologa tunisina, Salwa Abassi. Questo memorandum d’Intesa mira a consolidare la cooperazione tra i sistemi di istruzione dei due paesi, con un focus particolare sulla promozione della lingua italiana e sullo sviluppo dell’istruzione tecnica.

Promozione della lingua italiana nel sistema scolastico tunisino

‘accordo, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei, prevede la realizzazione di iniziative volte a migliorare la qualità dell’insegnamento della lingua italiana nel sistema scolastico tunisino. Tra queste, spicca la creazione di un corso di qualificazione professionale destinato agli insegnanti tunisini di lingua italiana, affinché possano a loro volta formare altri docenti.

Sviluppo dell’istruzione tecnica e mobilità tra i due paesi

Il memorandum d’Intesa prevede anche l’attuazione di un programma di interventi nel settore dell’istruzione tecnica, con l’obiettivo di facilitare la mobilità di docenti e studenti tra Italia e Tunisia. Questo programma mira a rafforzare l’istruzione tecnica, contribuendo all’innovazione industriale e allo sviluppo economico attraverso la formazione di tecnici e professionisti altamente specializzati.

Istituzione di un Comitato paritetico e introduzione dell’insegnamento obbligatorio della lingua italiana

Per garantire l’attuazione dell’accordo, i due ministri hanno deciso di istituire un Comitato paritetico composto da esperti italiani e tunisini. Questo comitato avrà il compito di attuare un significativo miglioramento della qualità dell’insegnamento della lingua italiana in Tunisia e di garantire un’istruzione tecnica e professionale di eccellenza. Inoltre, la ministra Abassi ha annunciato l’intenzione di introdurre l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana in tutte le scuole tecniche della Tunisia e nelle altre scuole con indirizzo tecnico, rappresentando così una straordinaria opportunità per il sistema italiano.

Commento:
Questo accordo rappresenta un passo significativo verso una maggiore cooperazione tra Italia e Tunisia nel settore dell’istruzione, con l’obiettivo comune di rafforzare il partenariato e migliorare la qualità dell’istruzione e dell’insegnamento della lingua italiana. Il ministero italiano si impegna a incrementare lo studio della lingua italiana, già parlata da molti giovani nelle scuole tunisine, e a consolidare le strategie per migliorare i percorsi di istruzione tecnica, contribuendo così allo sviluppo economico e all’innovazione industriale.

Francesca Monti

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

4 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

5 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

7 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

1 giorno ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

2 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

2 giorni ago