Categories: Notize Roma

Rassegna “Le città possibili 2024”: un ricco programma di eventi al Teatro del Lido di Ostia

L’associazione Valdrada Teatro presenta la terza edizione della rassegna “Le città possibili“, un evento multidisciplinare che coinvolgerà il pubblico con spettacoli dal vivo, concerti musicali e approfondimenti nella zona dell’hinterland romano. Dal 8 al 30 settembre, il Teatro del Lido di Ostia e le aree limitrofe come Acilia, Dragona e Dragoncello diventeranno il palcoscenico ideale per riportare l’arte e la cultura nella vita quotidiana.

eventi di apertura: parate e spettacoli teatrali

parata musicale del 8 settembre

La rassegna comincia il 8 settembre con una festa in musica, una parata che si snoderà lungo il Lungomare di Ostia, dal pontile fino al Teatro del Lido. Curata dai Caracca tamburi itineranti, l’evento è accessibile tramite il servizio di bus 01 e le piste ciclabili. Questa parata rappresenterà non solo un momento di divertimento, ma anche un simbolo della rinascita culturale nella comunità locale, un’opportunità per gli abitanti di riunirsi e celebrare il ritorno delle attività artistiche.

debuti teatrali originali: le opere in programma

Il fulcro della rassegna è rappresentato da tre importanti debutti nazionali che vedranno la luce nel mese di settembre. Il primo appuntamento, in programma il 14-15 settembre alle 19, è con “Da fuori tutto bene: il can can del cancro“, una creazione che affronta in modo innovativo e sincero il tema della malattia attraverso la commedia. Firmato da Giulia Vanni e Daniele Fabbri, questo spettacolo si propone di esplorare il delicato rapporto con la salute attraverso esperienze personali, interrogandosi sulla vera natura del benessere.

Il 21 e 22 settembre, sempre alle 19, spazio a “Dearest Pinocchio“, uno spettacolo di marionette a filo in lingua inglese. Portato in scena dalla Karumi Project e dalla Compagnia degli Accettella, questo evento intende unire tradizione e modernità nel teatro di figura, contribuendo anche a valorizzare il turismo culturale romano. La compagnia, con oltre 60 anni di esperienza, rappresenta una delle poche famiglie rimaste ad esercitare quest’arte.

Infine, il 27-28 settembre alle 21, si chiuderanno i debutti con “4 minuti e 12 secondi” di James Fritz, un thriller che promette di affascinare il pubblico con la sua mistura di ingenio e tematiche contemporanee. Con una regia di Giancarlo Nicoletti e un cast affiatato, questo spettacolo si propone di indagare i tormenti interiori dei personaggi coinvolti in un contesto di crescente digitalizzazione e vulnerabilità.

formazione e laboratorio: programmi per tutti

workshop creativi e laboratori di recitazione

All’interno della rassegna, ci sono anche opportunità di formazione e crescita professionale dedicate ai partecipanti. Il 8 settembre, si terrà un workshop di teatro in inglese, intitolato “LIGHTS, CAMERA, ACTION!”, che offre un’immersione nelle tecniche di traduzione e doppiaggio sotto la guida di esperte del settore. Questo laboratorio si propone di unire competenze linguistiche e sceniche, fornendo agli iscritti una preparazione adeguata per affrontare le sfide contemporanee del mondo del teatro.

Il 15 settembre, gli appassionati del mondo culturale potranno partecipare a un laboratorio di progettazione culturale. Condotto da Chiara Becchimanzi, questo incontro sarà un’occasione per apprendere tecniche pratiche per progettare eventi che rispondano alle esigenze del territorio e uniscano diverse realtà artistiche.

Il 22 settembre, invece, si svolgerà un laboratorio dedicato al “teatro di figura” intitolato “CHE FIGURA!” dove i partecipanti potranno esplorare le possibilità creative offerte da questa forma d’arte, in particolare attraverso il teatro d’ombre.

incontri letterari: dialoghi con autori

Oltre agli spettacoli e ai laboratori, “Le città possibili” offrirà anche una serie di incontri letterari, chiamati IntelLetture. Il primo vedrà protagonista lo scrittore e docente Christian Raimo, il quale, il 16 settembre, presenterà il suo libro “Scuola e resistenza“, incentrato sulla storia delle ideologie pedagogiche italiane nel dopoguerra.

Il 23 settembre sarà il momento della sociolinguista Vera Gheno e del suo libro “Grammamanti“, che analizza il potere trasformativo del linguaggio nella nostra vita. Infine, il 30 settembre, Federico Palmaroli, autore di grande successo, concluderà la rassegna parlando del suo ultimo lavoro “Il pugno se fa con la destra o con la sinistra?“, un’analisi ironica e acuta delle contraddizioni della società moderna, utilizzando il linguaggio romanesco per connettere capillarmente la cultura con l’attualità.

supporto e valorizzazione dell’arte locale

Un elemento centrale della rassegna è il sostegno ricevuto dal Ministero della Cultura. “Le città possibili” è finanziato attraverso l’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024”, che mira a promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte e il teatro nelle periferie urbane. Ideata e gestita interamente da donne, l’associazione Valdrada Teatro punta a rinnovare e valorizzare l’offerta culturale di Ostia e delle zone limitrofe, rendendo l’arte accessibile a tutti.

Quando e dove: dal 8 al 30 settembre 2024, al Teatro del Lido di Ostia, in Via delle Sirene 22.

Ingresso: gratuito con prenotazione via email a valdradateatro@gmail.com. Maggiori dettagli sulla programmazione e informazioni sul raggiungimento del teatro sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

17 ore ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

2 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

2 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

5 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

1 settimana ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago