Categories: Notize Roma

Rassegna “Sotto l’Angelo di Castello”: la performance teatrale “Paradiso” al Museo di Castel Sant’Angelo

La IV edizione della rassegna “Sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo” si arricchisce con la performance “Paradiso”, in programma il 24, 25 e 26 settembre dalle ore 19:00 alle 22:00 presso la storica cornice di Castel Sant’Angelo. Questo evento promette di fondere arte e architettura attraverso un’esperienza coinvolgente nelle sale museali del Gruppo Nanou, diretta da Massimo Osanna. La rassegna, ideata da Anna Selvi, rappresenta un’opportunità unica per esplorare il dialogo tra attori, danzatori e musicisti, in un contesto che mira a valorizzare il patrimonio culturale di questo importante monumento.

La rassegna “Sotto l’Angelo di Castello”

Il contesto culturale

La rassegna “Sotto l’Angelo di Castello” è diventata un’importante vetrina per la danza contemporanea e le arti performative a Roma. Questo ambiente stimolante si propone di mettere in dialogo le diverse forme d’arte, creando un palcoscenico dove teatro, danza e musica si integrano in un’unica esperienza artistica. La direzione di Massimo Osanna, direttore generale dei Musei, gioca un ruolo fondamentale nel rinvigorire l’appeal dei musei, rendendoli non solo luoghi di conservazione, ma anche spazi dinamici di espressione. La scelta del tema e degli artisti riflette l’impegno nel riconquista del pubblico e nella valorizzazione dei beni culturali, che hanno subito sfide significative negli ultimi anni, specialmente a causa della pandemia.

Il valore della performance

La performance “Paradiso” si distingue per il suo approccio innovativo, invitando gli spettatori a un’interazione attiva con l’opera. Grazie alla concezione coreografica di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci, il pubblico non è mero osservatore, ma diventa parte integrante della narrazione. Questo coinvolgimento auspicato arricchisce ulteriormente la fruizione dell’arte, creando un ambiente di condivisione e scoperta. L’incontro tra le espressioni artistiche nel corso della rassegna mira a stimolare pensieri, emozioni e riflessioni, enfatizzando l’importanza della cultura nel contesto sociale attuale.

La performance “Paradiso”

Una narrazione coreografica innovativa

“Paradiso” è una performance che rompe le convenzioni tradizionali, trasformando ogni presentazione in un’esperienza unica e irripetibile. Gli spettatori possono muoversi liberamente all’interno dello spazio, esplorando i vari “accadimenti” e interagendo con i danzatori che si muovono in uno spazio scenico fluido e mutevole. Questa libertà di movimento rappresenta un invito a una contemplazione attiva, amplificando l’impatto emotivo dell’opera. Ogni gesto, ogni passo dei danzatori si intreccia in un ritmo che ricorda un canto armonioso, coinvolgendo il pubblico in un viaggio che trascende le barriere tra l’arte e la vita quotidiana.

I temi ispiratori

La performance trae ispirazione dal “Paradiso” di Dante, un’opera che esplora temi universali di luce, suono e bellezza. Supportata dalla musica di Bruno Dorella e dalla scenografia di Alfredo Pirri, “Paradiso” promette di incapsulare l’essenza dell’estasi e della contemplazione attraverso tappeti specchianti che riflettono il dolore e la gioia. Ogni movimento è concepito per trasmettere un messaggio profondo, con danzatori che scrutano il mondo, muovendosi con grazia attraverso le sale del museo e creando uno spazio di relazione che invita all’incontro e all’introspezione.

Riconoscimenti e impatto sociale

Nomination ai premi UBU

“Paradiso” ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale, essendo finalista ai premi UBU 2022 nelle categorie di “miglior spettacolo di danza” e “migliore scenografia”. Questi premi testimoniano l’impatto significativo che la performance ha avuto nel panorama culturale italiano e il suo ruolo nel ridefinire l’esperienza dello spettacolo dal vivo. La rassegna, attraverso opere come “Paradiso”, cerca di sia rispettare che innovare le tradizioni artistiche, attirando un pubblico variegato, desideroso di nuove esperienze culturali.

L’importanza della riscrittura post-pandemica

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti profondi e sfide globali, “Paradiso” rappresenta anche una riflessione sui costi sociali dell’isolamento e l’importanza della riscoperta del contatto umano. Il progetto si pone l’obiettivo di ripensare le modalità di vivere e fruire l’arte, proseguendo in un percorso di resilienza e innovazione. Delineando nuovi orizzonti di espressione artistica, si offre uno spazio per l’incontro e il dialogo, mantenendo viva la fiamma della creatività e dell’arte performativa.

L’attesa per la rassegna continua a crescere, attirando l’attenzione di appassionati di arte e cultura, pronti a lasciarsi trasportare dall’incanto di “Paradiso”.

Giordana Bellante

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

4 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago