Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2024 by Redazione
Milano 2023: il secondo anno più caldo di sempre
Il 2023 è stato un anno record per le temperature a Milano, con una media di 16.8 °C. Questo dato, rilevato dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, supera di 1.9 °C il valore di riferimento del Clino 1991-2020 utilizzato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale e di ben 3.1 °C rispetto al Clino 1961-1990, che è un metro di paragone per gli studi sul cambiamento climatico.
Solo il 2022 ha registrato una temperatura media leggermente più alta, ovvero 16.9 °C, dal 1897 ad oggi. Le precipitazioni totali, invece, sono state in linea con il Clino 1991-2020, con un totale di 926.9 mm.
Temperature record e notti tropicali
Il 2023 è stato caratterizzato da mesi più caldi del normale, ad eccezione di maggio. Dicembre è stato il mese più caldo di sempre, con una temperatura media di 7.7 °C. Il 24 agosto è stato invece il giorno con la temperatura massima assoluta dell’anno, raggiungendo i 38.3 °C, e la minima più alta mai registrata, con 29.2 °C.
Durante l’anno sono state registrate ben 73 notti tropicali, in cui la temperatura minima è rimasta sopra i 20 °C. Questo dato supera il valore di riferimento di 52.3 episodi all’anno. Le notti tropicali si sono verificate tra il 9 giugno e il 18 settembre.
Ondate di calore e precipitazioni
L’estate del 2023 è stata caratterizzata da numerose ondate di calore, con la più lunga e persistente che si è verificata tra il 18 e il 25 agosto. Durante questo periodo, la temperatura minima non è mai scesa sotto i 25.9 °C e la massima sotto i 35.4 °C.
La temperatura minima assoluta, invece, è stata registrata il 10 febbraio, con -1.2 °C. Nel complesso, ci sono stati solo 3 giorni di gelo, con una temperatura minima inferiore allo zero, rispetto alla media di 17.6 giorni.
Le precipitazioni durante l’anno sono state altalenanti, con mesi particolarmente asciutti tra gennaio e aprile, oltre a dicembre. Tuttavia, da maggio ad agosto i valori delle precipitazioni sono stati superiori alla media.
Questi dati confermano l’andamento del clima a Milano nel 2023, che si è rivelato uno degli anni più caldi di sempre. Il cambiamento climatico è una realtà che sta avendo un impatto significativo sulle temperature e le precipitazioni, e queste informazioni sono fondamentali per comprendere e affrontare questa sfida globale.