Categories: Notize Roma

Record di casi di influenza 2023-24: oltre 1 milione in una settimana, secondo l’Iss

Record di casi di sindromi simil-influenzali in Italia

Nella 51esima settimana del 2023, dal 18 al 24 dicembre, si è registrato un valore dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali mai raggiunto in precedenza. Secondo il bollettino epidemiologico RespiVirNet, il sistema di sorveglianza integrata dei virus respiratori curato dall’Istituto superiore di sanità, i casi stimati di sindrome simil-influenzale in Italia sono stati circa 1.013.000, per un totale di circa 5.698.000 casi dall’inizio della sorveglianza.

Aumento dei casi di sindromi simil-influenzali

L’Iss ha sottolineato che il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia continua ad aumentare. Questo aumento è dovuto a diversi virus respiratori, non solo quelli dell’influenza, anche se la circolazione di questi ultimi è in aumento.

Incidenza nelle diverse fasce di età

Nel periodo dal 18 al 24 dicembre, l’incidenza totale delle sindromi simil-influenzali è stata di 17,22 casi per mille assistiti, rispetto ai 15,6 casi per mille della settimana precedente. L’incidenza è in aumento nei bambini al di sotto dei 5 anni, con 47,11 casi per mille assistiti. Anche nella fascia d’età 5-14 anni si registra un’incidenza di 20,68 casi per mille, mentre negli adulti e negli anziani l’incidenza è stabile.

Tutte le regioni e province autonome che hanno attivato la sorveglianza registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, ad eccezione della Basilicata. Inoltre, quattro regioni (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Campania) hanno raggiunto la soglia di intensità “molto alta” dell’incidenza. Solo due regioni, Valle d’Aosta e Calabria, non hanno attivato la sorveglianza RespiVirNet.

Questi dati evidenziano l’importanza di continuare a monitorare attentamente la diffusione delle sindromi simil-influenzali e ad adottare le misure necessarie per limitarne la diffusione. La popolazione, in particolare i bambini e gli anziani, dovrebbe prestare particolare attenzione all’igiene delle mani e adottare comportamenti responsabili per ridurre il rischio di contagio.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

24 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago