Record di freddo in Svezia con temperature di -43°C: l'ondata di gelo si estende anche in Italia - avvisatore.it
Il sud della Svezia sta affrontando una sfida senza precedenti a causa di un’ondata di freddo proveniente dalla regione artica. Centinaia di auto sono rimaste bloccate per più di 10 ore sulla E22, come riportato da Sveska Dagbladet. La situazione non sembra migliorare, poiché è previsto un ulteriore peggioramento del tempo nel weekend dell’Epifania.
Durante la notte, la temperatura a Kvikkjokk in Lapponia è scesa a meno 43,6 gradi, un record che non si verificava da 25 anni nel Paese. I meteorologi prevedono che il 5 gennaio il freddo estremo raggiungerà Stoccolma. Le tempeste di neve e i venti di burrasca hanno causato interruzioni dei trasporti e la chiusura delle scuole in diverse zone della Scandinavia.
Si stima che circa un migliaio di veicoli siano rimasti bloccati sull’autostrada E22 nel sud della Svezia. La polizia ha invitato gli automobilisti intrappolati a rimanere al caldo e a non abbandonare i propri veicoli. L’esercito è intervenuto insieme ai soccorsi per aiutare a liberare la strada dalla neve. Nonostante gli sforzi, dopo quasi 24 ore di blocco, l’insofferenza cresce tra gli automobilisti. Tuttavia, ci sono segnali di speranza, con le prime auto che iniziano a muoversi grazie agli sforzi dei soccorritori.
Secondo le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile Redazione del sito www.iLMeteo.it, il weekend dell’Epifania in Italia sarà caratterizzato da brutto tempo. Sono attesi nubifragi, vento, freddo e neve. Già dal 5 gennaio, si prevedono i primi piovaschi nelle regioni della Sardegna, Liguria, Alta Toscana, Piemonte e Valle d’Aosta. Il Nord-Ovest e il Triveneto saranno le zone più colpite dalle piogge intense. La neve cadrà anche a quote collinari in Piemonte e oltre i 700-800 metri altrove. Le temperature scenderanno gradualmente, rendendo il viaggio della Befana un vero test invernale per i 7 milioni di italiani che si prevede si sposteranno durante questi giorni.
In Toscana, la Protezione Civile regionale ha emesso un codice giallo per il rischio idrogeologico e idraulico nelle zone nord-occidentali. Il mare sarà molto mosso nell’Arcipelago e sul Grossetano. Lunigiana, Versilia, Valle del Serchio, Valli del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese e del Reno saranno le aree più colpite dal maltempo.
Ascolta la versione audio dell’articolo
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…