Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Nuovo record di occupati a dicembre 2023: 23 milioni 754mila persone impiegate
A dicembre 2023, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha comunicato che il numero di occupati in Italia ha raggiunto un nuovo record, pari a 23 milioni 754mila persone. Questo dato rappresenta un aumento di 456mila unità rispetto a dicembre 2022. L’incremento è stato guidato da un aumento di 418mila dipendenti permanenti e 42mila lavoratori autonomi, mentre si è registrata una diminuzione di 5mila dipendenti a termine. Il tasso di occupazione è salito al 61,9%.
Tasso di disoccupazione a dicembre al minimo dal 2008
A dicembre 2023, il tasso di disoccupazione totale in Italia è sceso al 7,2%, registrando una diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto a novembre. Il tasso di disoccupazione giovanile è sceso al 20,1%, con una diminuzione di 0,4 punti percentuali. Questi sono i livelli più bassi registrati rispettivamente dal dicembre 2008 e dal luglio 2007.
Tasso di disoccupazione giovanile in calo a dicembre
Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è sceso al 20,1% a dicembre 2023, registrando una diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Nel confronto trimestrale, il tasso di disoccupazione giovanile è diminuito di 1,2 punti percentuali.
Aumento degli inattivi
L’aumento del numero di inattivi in Italia (+0,2%, pari a +19mila persone tra i 15 e i 64 anni) coinvolge principalmente le donne e le persone di età superiore ai 35 anni, mentre si registra una diminuzione tra gli uomini e i giovani tra i 15 e i 34 anni. Il tasso di inattività è salito al 33,2%, con un aumento di 0,1 punti percentuali. Rispetto a dicembre 2022, sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,5%, pari a -171mila persone) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,5%, pari a -310mila persone) sono diminuiti.