Categories: Benessere

Record trapianti 2023: numeri senza precedenti per salvare vite

Crescono le donazioni e i trapianti di organi, tessuti e cellule in Italia

Il 2023 è stato un anno senza precedenti per l’attività della Rete trapiantologica italiana, che ha ottenuto risultati straordinari. Durante gli Stati generali della Rete trapianti, il Centro nazionale trapianti (Cnt) ha presentato i dati che confermano i migliori risultati mai raggiunti nella storia del Paese. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha partecipato all’apertura dei lavori.

Record di donazioni e trapianti

Per la prima volta, le donazioni di organi hanno superato quota 2.000, raggiungendo il numero di 2.042 (+11,6%). Inoltre, i trapianti di organi hanno superato il muro dei 4.000 interventi in un anno, raggiungendo il numero di 4.462 (+15,1%). Questi risultati non solo rappresentano i numeri più alti mai registrati, ma anche le percentuali di crescita annuale più elevate. L’aumento dei prelievi ha portato il tasso nazionale di donazione a 28,2 donatori per milione di persone (pmp), superando il massimo storico di 24,6 registrato nel 2022.

Regioni in prima linea

Tre regioni si sono distinte per i risultati ottenuti: l’Emilia Romagna con 51,1 donatori pmp (+4,7%), il Veneto con 46,4 (+10,1%) e la Toscana con 45,6. Anche Sardegna, Piemonte e Marche hanno ottenuto ottimi risultati, mentre le regioni meridionali sono ancora indietro. L’aumento delle donazioni ha coinvolto tutte le specialità: trapianti di rene (+10,4%), fegato (+14,7%), polmone (+33,8%), pancreas (+5,3%) e soprattutto cuore (+46,2%).

Fattori di crescita

Il successo di questi risultati è stato possibile grazie a due fattori principali. Il primo è l’aumento delle segnalazioni di potenziali donatori nelle terapie intensive delle oltre 200 sedi di prelievo attive in tutto il Paese. Nel 2023, le segnalazioni sono state 3.082, il 15,8% in più rispetto all’anno precedente. Il secondo fattore è l’investimento del Cnt nel programma di donazione dopo accertamento di morte con criteri cardiaci, noto come ‘donazione a cuore fermo’ (Donation after cardiac death o Dcd). Questo tipo di donazione ha registrato un aumento esponenziale, passando da 100 nel 2018 a 438 nel 2023.

Obiettivi futuri

Nonostante i risultati straordinari, ci sono ancora sfide da affrontare. Le differenze regionali nel tasso di donazione tra Nord e Sud e i tassi di opposizione al prelievo sono ancora problematici. Il ministro Schillaci ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della donazione e ha espresso fiducia nell’apporto significativo che verrà dalle giornate degli Stati generali della Rete trapianti. L’obiettivo è rendere sempre più efficiente e sicura la Rete dei trapianti e offrire ai pazienti in attesa di trapianto una seconda vita o una prospettiva di vita migliore.

In conclusione, l’Italia ha raggiunto risultati eccezionali nel campo dei trapianti nel 2023. Le donazioni e i trapianti di organi, tessuti e cellule hanno raggiunto numeri record, superando le aspettative. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare per garantire che il fabbisogno dei pazienti in attesa venga soddisfatto. La promozione della cultura della donazione e l’eliminazione delle differenze regionali sono obiettivi prioritari per il futuro.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

24 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago