Categories: Notize Roma

Redefinendo l’Approccio alla Gestione dei Dati Sanitari in Lombardia

Nella frenetica corsa verso un miglioramento costante del sistema sanitario regionale, la Regione Lombardia ha avviato un ambizioso progetto volto a creare un testo unico regionale sul trattamento dei dati personali in campo sanitario. Questa iniziativa mira a rivoluzionare la qualità delle cure, la prevenzione, la ricerca e l’epidemiologia, puntando verso un futuro più efficiente e consapevole.

L’impegno di Guido Bertolaso per l’Innovazione Sanitaria

Alla guida di this setup this compact spansicher for health data Guido Bertolaso, assessore al Welfare, si pone come obiettivo primario lo studio delle normative attualmente in vigore per individuare possibili soluzioni alternative e innovative. Attraverso il processo di redazione e condivisione delle ‘Linee Guida Health Data Policy & Governance’, l’obiettivo finale è la creazione del tanto atteso Testo Unico Regionale, che rappresenterà una pietra miliare nel panorama della sanità lombarda.

L’Importanza della Prevenzione nei Dati Sanitari

“Stiamo puntando fortemente sull’aspetto della prevenzione”, afferma Bertolaso, sottolineando la necessità di poter sfruttare appieno le informazioni relative allo stato di salute dei cittadini per garantire un’assistenza mirata e personalizzata. Questo approccio, sebbene promettente, richiede un utilizzo attento e consapevole dei dati, nel rispetto di procedure rigorose e condivise da tutti gli attori coinvolti.

Il Ruolo degli Esperti nell’Evento ‘Big Data and Privacy’

L’evento ‘Big data and privacy’, tenutosi a Palazzo Pirelli, ha visto la partecipazione di illustri esperti del settore. Tra di loro, spiccano nomi come Giovanni Corrao, Ettore Figliolia, Guido Scorza, Domenico Mantoan e Andrea Marcellusi, personalità di spicco con differenti background accademici e professionali. La varietà di prospettive e competenze presenti all’incontro ha arricchito il dibattito, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione dei dati sanitari.

Attraverso queste iniziative e il coinvolgimento di figure di spicco nel campo della sanità e dell’informatica, la Regione Lombardia si propone di riscrivere le regole della gestione dei dati sanitari, aprendo la strada a un futuro in cui l’innovazione e la prevenzione si uniscono per garantire una salute migliore per tutti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago