Categories: Notize Roma

Regista Norman Jewison, morto a 97 anni, diresse il celebre Jesus Christ Superstar

È morto il regista canadese Norman Jewison all’età di 97 anni

Il regista canadese Norman Jewison è scomparso nella sua casa di Los Angeles all’età di 97 anni, come ha annunciato il pubblicista Jeff Sanderson a nome della famiglia. Jewison è stato un cineasta di grande talento, noto per aver diretto film memorabili come La calda notte dell’ispettore Tibbs, Il violinista sul tetto, Jesus Christ Superstar, Rollerball, Agnese di Dio e Stregata dalla luna.

Un regista impegnato e innovativo

Norman Jewison è stato un autore progressista che ha dedicato il suo cinema all’impegno civile. Durante gli anni Sessanta e gli Ottanta, ha ottenuto sette candidature agli Oscar, vincendo cinque volte la statuetta per il Miglior film. Ha anche ricevuto l’Orso d’argento alla regia nel 1988 al Festival di Berlino per Stregata dalla luna e il premio Irving G. Thalberg nel 1999 come riconoscimento alla sua carriera. Jewison era noto per la sua abilità nel dirigere gli attori, con ben 12 dei suoi interpreti che sono stati nominati agli Oscar. Ha spesso utilizzato trame di genere convenzionali per affrontare temi sociali e ingiustizie.

La carriera di Norman Jewison

Nato a Toronto nel 1926, Jewison ha iniziato la sua carriera come autore televisivo alla BBC di Londra. Successivamente, ha lavorato alla CBC, la televisione canadese, prima di trasferirsi a New York per dirigere e produrre spettacoli musicali. Il suo esordio nella regia cinematografica è avvenuto con il film Disney 20 chili di guai… e una tonnellata di gioia nel 1962. Da allora, Jewison ha diretto numerosi film di successo, tra cui Cincinnati Kid, Arrivano i russi, arrivano i russi, La calda notte dell’ispettore Tibbs, Il caso Thomas Crown, Il violinista sul tetto e Jesus Christ Superstar.

Norman Jewison ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, con la sua capacità di affrontare temi sociali importanti attraverso storie coinvolgenti e interpretazioni straordinarie. La sua morte rappresenta una grande perdita per l’industria cinematografica, ma il suo lavoro continuerà a ispirare e a influenzare le generazioni future.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

20 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

21 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago