Renzo Arbore e Gegè Telesforo tornano su Rai2 in seconda serata con un nuovo appuntamento di “Appresso alla musica: Premiata bottega di antiquariato musicale”. Il programma, scritto dallo stesso Arbore con Telesforo e Ugo Porcelli, continua ad appassionare pubblico e critica con la sua formula che mescola musica dal vivo, aneddoti, curiosità e filmati d’archivio. In questo articolo, ripercorreremo la puntata andata in onda giovedì 16 maggio, divisa in due parti con relativi titoli e sottotitoli.
La puntata di “Appresso alla musica: Premiata bottega di antiquariato musicale” inizia scavando negli archivi della RAI fino al 1978, con la trasmissione “‘altra Domenica” e una delle rare apparizioni televisive di Fabrizio De André. In collegamento dalla Sardegna, il cantautore genovese si esibisce con “Rimini”, una delle sue canzoni più celebri e amate.
Catapultati quarant’anni dopo, si arriva nello studio di Guarda… Stupisci, con la magistrale lezione di musica del maestro Stefano Bollani. Con la sua consueta ironia, Bollani si cimenta ne “La Pausa Napoletana” e “‘O Suspiro”, due brani che mettono in evidenza la sua versatilità e la sua capacità di passare con disinvoltura dal jazz al repertorio classico napoletano.
Si prosegue nel 2007 a Viva Radio 2 di Fiorello, con la memorabile irruzione in studio di Renzo Arbore. Il conduttore e cantante si unisce a Michael Bublé in un duetto inaspettato e divertente di “Sway”, una delle canzoni più celebri del repertorio internazionale.
Nella suggestiva cornice di Capri, è il turno della grande cantante portoghese Dulce Pontes. In “Champagne, di Capri, di più…” nel 2008, la Pontes si esibisce in una struggente versione di “Luna Nova”, accompagnata dall’Orchestra Italiana. La sua voce intensa e potente si sposa perfettamente con le sonorità mediterranee del brano, creando un’atmosfera magica e incantata.
Si prosegue con un trio d’eccezione: Renzo Arbore, Piero Angela e Franco Cervi, a “Super Quark festa di compleanno” 2000. In questa occasione speciale, i tre si uniscono in un’affascinante interpretazione di “As Time Goes By”, una delle canzoni più celebri del repertorio internazionale. La voce di Arbore, il sax di Cervi e la narrazione di Angela si intrecciano perfettamente, creando un momento di grande emozione.
Infine, nel ricordo dei sold-out in teatri e piazze in giro per il mondo, Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana propongono un medley video di “Come Facette Mammeta”. Il brano, simbolo della musica napoletana nel mondo, viene riproposto in diverse versioni, da quella più tradizionale a quella più jazzata, in un viaggio che parte da Roma e Napoli e arriva a Shangai, New York, Londra, Sydney, Montreal, Città del Messico, Buenos Aires, Mosca, Miami, Taormina, Milano e Trieste. Un’occasione per ricordare i successi dell’Orchestra Italiana e per sognare un ritorno alla normalità, in cui la musica dal vivo possa tornare a essere protagonista.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…