Categories: Notize Roma

Riapertura del Colle del Gran San Bernardo e del Piccolo San Bernardo: Date e Dettagli Operativi

Dopo un lungo periodo di chiusura invernale, due importanti valichi alpini, il Colle del Gran San Bernardo e il Colle del Piccolo San Bernardo, sono pronti a riaprire al traffico. Entrambi i passi montani collegano l’Italia con i paesi confinanti, offrendo non solo un collegamento strategico, ma anche panorami mozzafiato.

Riapertura del Colle del Gran San Bernardo

Sgombero neve e preparativi

Il Colle del Gran San Bernardo, che collega la Valle d’Aosta con il Canton Vallese in Svizzera, è pronto a riaprire i battenti giovedì 13 giugno. preparativi per questa riapertura sono iniziati ad aprile, con Anas che ha avviato le attività di sgombero neve.

Le operazioni di sgombero neve sono state condotte da personale specializzato utilizzando turbine fresaneve e lame dotate di dispositivo spargisale. Man mano che le attività di ripulitura procedevano, i tecnici hanno reinstallato le barriere laterali e la segnaletica verticale, precedentemente rimosse per evitare possibili danni causati da slavine.

Cerimonia di riapertura

La cerimonia di riapertura si svolgerà a partire dalle 11:00, con l’incontro delle frese italiane e svizzere al confine di Stato, a oltre 2.400 metri di quota. Questo simbolico incontro segnerà la riapertura ufficiale del valico, che sarà nuovamente percorribile senza limitazioni a partire dal chilometro 26,200, in località Cerisey, a monte del comune di Saint-Rhemy-en-Bosses.

Riapertura del Colle del Piccolo San Bernardo

Il Colle del Piccolo San Bernardo, che collega la Valle d’Aosta con la Savoia in Francia, ha già riaperto alla circolazione giovedì 30 maggio. Questo valico, che offre un’importante via di comunicazione tra Italia e Francia, è ora completamente accessibile ai veicoli.

Importanza dei valichi alpini

valichi alpini come il Colle del Gran San Bernardo e il Colle del Piccolo San Bernardo svolgono un ruolo cruciale nel collegare l’Italia con i paesi confinanti. La loro chiusura invernale è una necessità dettata dalle condizioni meteorologiche avverse, ma la loro riapertura è sempre un evento atteso con impazienza. Questi valichi non solo facilitano il traffico e il commercio, ma offrono anche ai viaggiatori l’opportunità di ammirare paesaggi montani spettacolari.

Con la riapertura di questi due importanti valichi, l’estate è finalmente alle porte, portando con sé non solo un clima più mite, ma anche la possibilità di viaggiare liberamente attraverso le Alpi.

Giordana Bellante

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

11 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

1 giorno ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

1 giorno ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

2 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

2 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

5 giorni ago