Il prossimo 19 ottobre 2024, l’Istituto Romano di San Michele riaprirà le porte del suo “Museo Diffuso del San Michele” in occasione della “Notte Bianca dell’Arte al San Michele”. Dalle 19:00 alle 23:00, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate gratuite, esplorando le nuove opere e le aree restaurate dello storico complesso di Tor Marancia.
Dopo una chiusura iniziata a gennaio 2024 per lavori di restauro, il museo torna arricchito di spazi rinnovati e aggiunte artistiche. Grazie all’impegno del presidente Giovanni Libanori, gli interni e il piazzale centrale hanno recuperato i colori originali, mentre un nuovo sistema di illuminazione su Piazzale Antonio Tosti esalta l’architettura di Alberto Calza Bini, noto architetto italiano.
Il percorso espositivo si arricchisce con due dipinti restaurati: “I figli di Caino” di Giulio Aristide Sartorio e la “Madonna del Rosario”, della scuola di Marco Benefial. Inoltre, è in mostra un raro arazzo del XIX secolo, proveniente dalle Officine dell’Ospizio Apostolico a Ripa Grande e restaurato dalla scuola ENAIP di Botticino.
Durante la serata, i partecipanti potranno visitare anche gli uffici della presidenza e la chiesa basilicale dedicata a San Michele Arcangelo, che ospita un ricco patrimonio di arte sacra. Sculture, dipinti e altri oggetti raccontano la storia dell’ex Ospizio Apostolico e dell’Istituto Romano di San Michele.
Dal 9 novembre 2024, il Museo Diffuso del San Michele sarà aperto al pubblico due sabati al mese, con visite guidate ogni ora dalle 10:00 alle 14:00 condotte dal professor Tommaso Strinati e dalla dottoressa Anna Budkova. Ecco alcune date principali:
Il progetto del Museo Diffuso del San Michele, curato dal professor Tommaso Strinati, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico dell’ex Ospizio Apostolico a Ripa Grande. La mostra e le visite guidate permetteranno ai visitatori di approfondire la storia e il ruolo dell’Istituto a Roma sin dal 1686.
Le visite guidate durante la “Notte Bianca dell’Arte al San Michele” dureranno circa un’ora, con l’ultimo turno alle 22:15. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione via email. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Istituto Romano di San Michele.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…