Categories: Notize Roma

Riapertura della Statale 45 dopo la Frana: un Passo Avanti verso la Normalità a Genova

Prospettive di Riapertura

La lungamente attesa riapertura della strada statale 45 che collega Genova a Piacenza, precedentemente chiusa a causa di una frana in località La Presa nel Comune di Bargagli, è finalmente prossima. Il delicato intervento di rimozione del materiale che ha coinvolto diversi enti e organismi competenti come Anas, la Protezione Civile e i vigili del fuoco, si sta rivelando cruciale per il ripristino della viabilità. Il lavoro incessante svolto nonostante le avverse condizioni meteorologiche testimonia dell’impegno senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e la riapertura delle strade vitali per la comunità.

Isolamento e Sforzi di Comunità

Al momento della chiusura delle arterie stradali, circa 400 persone nelle frazioni di Viganego, Cisiano e Terrusso sono rimaste isolate, creando una situazione di emergenza che ha mobilitato risorse e energie nelle operazioni di soccorso. L’importanza della riapertura della statale 45 si pone come una priorità per restituire mobilità e normalità a queste comunità colpite dall’allontanamento forzato.

Procedura di Riapertura e Piano Operativo

La pianificata riapertura della statale avverrà con modalità di senso unico alternato, al fine di consentire la transitabilità in sicurezza. Ogni dettaglio del processo di riattivazione è accuratamente valutato, con fasce orarie da definire per garantire una gestione fluida del traffico e la massima sicurezza dei cittadini. Il presidio costante dei movieri sarà una presenza costante per monitorare e regolare il transito veicolare, assicurando che l’apertura della strada avvenga nel rispetto delle norme di sicurezza e con un occhio attento alle condizioni del fronte interessato.

Impegno Comunitario per il Ripristino

Il coinvolgimento attivo delle autorità locali, come il sindaco di Bargagli *Sergio Casalini, rivela un impegno tangibile nel garantire il ritorno alla normalità per i residenti interessati. La priorità assoluta è garantire la sicurezza e la mobilità delle persone coinvolte, assicurando che la vita quotidiana possa riprendere il suo corso regolare nel minor tempo possibile. Il processo di riapertura delle strade, seppur complesso e delicato, rappresenta un passo avanti cruciale nella ripresa e nel superamento delle conseguenze della frana, dimostrando la resilienza e la solidarietà della comunità di fronte alle avversità.*

© Copyright ANSA

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

2 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

4 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

6 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago