Categories: Municipio Roma I

Riapertura della Tangenziale Est di Roma: lavori terminati a tempo di record

La Tangenziale Est di Roma torna a essere percorribile, con la riapertura di un tratto fondamentale per la viabilità della Capitale avvenuta con un giorno di anticipo rispetto ai tempi previsti. Gli automobilisti possono finalmente tornare a utilizzare questa importante arteria, dopo mesi di lavori intensivi che hanno coinvolto un’area nevralgica della città. Mercoledì 29 agosto si svolgerà la cerimonia ufficiale, durante la quale il sindaco Roberto Gualtieri presenzierà all’evento, sottolineando l’importanza degli interventi effettuati.

Il progetto di riqualificazione della Tangenziale Est

Un intervento strutturato e pianificato

Il progetto di riqualificazione della Tangenziale Est ha preso avvio il 24 giugno, con l’intento di ristrutturare un tratto sopraelevato della Circonvallazione Tiburtina. Per garantire un intervento rapido ed efficiente, i lavori sono stati suddivisi in quattro fasi distinte, ognuna gestita con precisione per minimizzare i disagi per gli automobilisti. Durante l’intero periodo di ristrutturazione, i cantieri sono stati attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette, un approccio che ha consentito una notevole accelerazione delle operazioni.

In particolare, i lavori hanno interessato un percorso di 1,5 chilometri che va da Largo Passamonti a viale Castrense. Le rampe di raccordo più critiche, come quelle di Pigneto, Prenestina e San Lorenzo, sono state oggetto di interventi mirati. L’obiettivo non è solo quello di riaprire la strada, ma anche di migliorarne la sicurezza e la funzionalità, elementi essenziali per un traffico scorrevole.

Il significato della riqualificazione per il Giubileo

Questo intervento si colloca all’interno di un ampio piano di ristrutturazioni, programmato in vista del Giubileo. La Tangenziale Est rappresenta una delle vie di accesso più cruciali per accogliere i visitatori attesi nella Capitale durante l’evento religioso. L’amministrazione comunale ha investito ben 14 milioni di euro, dimostrando un forte impegno nella realizzazione di infrastrutture vitali per la viabilità urbana.

La progettazione e l’esecuzione dei lavori strutturali sono avvenuti senza interruzioni significative, con attività mirate curate anche per ridurre al minimo l’impatto sulle ore di punta. Le operazioni sulla sede stradale principali si sono svolte perlopiù durante le chiusure notturne, un’ulteriore strategia adottata per facilitare il recupero dei tempi e per garantire una viabilità fluida durante la giornata.

L’importanza della riapertura per la città

Un traguardo significativo per la capitale

La riapertura della Tangenziale Est rappresenta un passo significativo per la città, non solo per la ripristinata viabilità, ma anche come simbolo di efficacia nella gestione dei progetti complessi. L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha enfatizzato l’importanza di questa opera, evidenziando come la tempestiva conclusione dei lavori sia stata il risultato di un’accurata pianificazione e di un lavoro di squadra tra istituzioni e operatori coinvolti.

Romanità e intraprendenza caratterizzano non solo l’identità dei cittadini ma anche la loro spinta verso il miglioramento delle infrastrutture. I romani possono ora girare liberamente per la Capitale in un tratto stradale che, grazie ai lavori, offre non solo maggiore sicurezza, ma anche una migliore esperienza per gli utenti della strada.

La ristrutturazione della Tangenziale Est si presenta quindi non solo come un intervento tecnico ma come una manifestazione concreta della volontà dell’amministrazione di investire nel futuro della città, con l’intento di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e dei visitatori. Con la riapertura ufficiale, Roma si prepara a voltare pagina, avanzando in un rinnovato assetto urbano e stradale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

18 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

18 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

20 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago