Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Giordana Bellante
Lo storico Cinema Fiamma, situato in Via Bissolati a Roma, riaprirà le sue porte nel 2025, continuando a svolgere la sua funzione di sala cinematografica. Dopo un lungo periodo di chiusura, iniziato nel 2017, la struttura è stata acquisita dal gruppo Caroli, guidato dall’imprenditore Floriano Caroli, che ha rilevato il cinema dal Centro Sperimentale. La gestione della sala è stata affidata a Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, rappresentanti dell’Associazione Culturale PlaytownRoma, attiva da oltre vent’anni nella promozione del cinema e dell’audiovisivo.
Un progetto di rilancio multifunzionale
Il progetto di rilancio del Fiamma prevede la trasformazione della sala in un “polo multifunzionale”, che non solo onorerà la sua storicità come primo multisala della capitale, ma si impegnerà anche a valorizzare il patrimonio cinematografico. Il cinema ha ospitato eventi memorabili, come le anteprime di capolavori del calibro di “La dolce vita” il 4 febbraio 1960 e “8½” il 13 febbraio 1963, oltre alla prima edizione dei David di Donatello nel 1956. Il nuovo Fiamma si propone di diventare un centro innovativo per il cinema di qualità, dedicato alla scoperta di nuovi talenti e a forme di espressione cinematografica contemporanea.
Obiettivi e collaborazioni
Floriano Caroli, già noto per le sue iniziative nel campo dell’arte e della cultura, ha espresso l’intenzione di far diventare il Fiamma un punto di riferimento non solo per il quartiere, ma per l’intera città di Roma. La riapertura della sala sarà accompagnata da spazi dedicati all’aggregazione culturale e sociale. I dettagli riguardanti l’iter per la riapertura e la presentazione del progetto saranno comunicati nei prossimi mesi.
In un’intervista, Fabia Bettini e Gianluca Giannelli hanno sottolineato l’importanza di instaurare un dialogo con le istituzioni, inclusi il Comune di Roma Capitale, la Regione Lazio e il Ministero della Cultura. Questi enti stanno lavorando per rilanciare l’importanza delle sale cinematografiche, sia come presidi culturali che come parte integrante dell’industria creativa. Al Fiamma, si prevede un ritorno dei giovani, che rappresentano una risorsa fondamentale per il cinema, insieme a un pubblico appassionato che si è avvicinato al cinema anche nelle aree più periferiche della città.
Una missione strategica per il gruppo Caroli
Per il Gruppo Caroli, la riapertura del Fiamma rappresenta una missione strategica. Questo cinema è considerato un simbolo dell’epoca d’oro del cinema italiano e un luogo caro a molti romani. L’obiettivo è trasformarlo in un polo culturale che guardi al futuro, investendo adeguatamente per dare nuova vita alla sala. Caroli crede fermamente che la partecipazione culturale possa fungere da veicolo per la rigenerazione urbana e come motore per l’inclusione sociale e lo sviluppo economico del centro storico di Roma.
La riapertura del Cinema Fiamma si preannuncia come un’importante iniziativa per la città, unendo storia e innovazione in un contesto culturale vivace e dinamico.