Ricchi e Poveri: Un festival dedicato al carpe diem - avvisatore.it
Angela Brambati e Angelo Sotgiu, membri del celebre gruppo musicale italiano I Ricchi e Poveri, si preparano per il loro ritorno al Festival di Sanremo nel 2024. Sarà la tredicesima volta che parteciperanno al festival, presentando il brano intitolato ‘Ma non tutta la vita’. Il singolo è prodotto dall’etichetta DM Produzioni su licenza Carosello Records, casa discografica con cui il gruppo è stato legato fin dagli esordi nel 1967.
Il brano, scritto da Edwyn Clark Roberts, Cheope e Stefano Marletta, è un inno alla vita e all’importanza di cogliere l’attimo. I versi del brano, arrangiato da Merk&Kremont e Edwyn Roberts, esprimono l’idea di non sprecare le occasioni e di vivere pienamente il presente.
Angela e Angelo sono entusiasti del nuovo singolo e della sua fusione di sonorità pop e dance. “Ci diverte il fatto che non tutti si aspettassero un pezzo con queste sonorità da noi, ci proietta nel futuro, che è poi anche il senso del brano”, affermano. Il brano include anche un’autocitazione del loro successo passato ‘Che confusione’, che aggiunge un tocco di nostalgia e collega il passato al presente.
L’ultima volta che I Ricchi e Poveri sono apparsi sul palco del Festival di Sanremo è stato nel 2020, quando si sono riuniti con gli altri membri originali del gruppo, Franco Gatti e Marina Occhiena. Questa volta, Angela e Angelo si esibiranno come duo e porteranno sul palco un medley delle loro canzoni più famose insieme a Paola e Chiara.
Il gruppo, che ha venduto oltre 22 milioni di dischi e realizzato 30 album, è uno dei più famosi in Italia e nel mondo. Il loro repertorio include successi come ‘La prima cosa bella’, ‘Che sarà’, ‘Mamma Maria’, ‘Voulez vous danser’, ‘Se m’innamoro’ e ‘Sarà perché ti amo’. Quest’ultima canzone, in particolare, ha collezionato 186 milioni di streaming.
I Ricchi e Poveri sono molto attivi anche a livello internazionale, con un recente tour che li ha portati in diversi paesi, tra cui Mongolia, Moldavia, Romania, Uzbekistan, Germania e Kazakistan. Dopo il Festival di Sanremo, il gruppo si esibirà in Estonia, Australia, Georgia e molti altri paesi.
I Ricchi e Poveri hanno un pubblico molto vasto e intergenerazionale, che spazia dai bambini ai nonni. La loro musica leggera e festosa è diventata un marchio di fabbrica nel corso degli anni. Il gruppo è molto apprezzato per la sua capacità di creare canzoni che rimangono nel cuore delle persone e che possono essere apprezzate da diverse generazioni.
Il ritorno dei Ricchi e Poveri al Festival di Sanremo rappresenta un momento di grande emozione per i fan del gruppo e per gli amanti della musica italiana. Sarà un’occasione per rivivere i successi del passato e per apprezzare il nuovo brano ‘Ma non tutta la vita’. I Ricchi e Poveri sono pronti a regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile e a dimostrare ancora una volta il loro talento e la loro passione per la musica.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…