Categories: Notize Roma

“Rifiuto di Hamas di una tregua temporanea con Israele nella guerra di Gaza: aggiornamenti 30 dicembre 2023”

Hamas: nessun accordo sugli ostaggi in cambio di una tregua temporanea

Secondo quanto riportato dal Times of Israel, non ci sono stati colloqui riguardanti un accordo sugli ostaggi in cambio di una tregua temporanea. A dichiararlo è stato Osama Hamdan, esponente di Hamas in Libano, che ha affermato che la priorità del gruppo è un cessate il fuoco permanente e che al momento non si sta discutendo del rilascio degli ostaggi. Hamdan ha sostenuto che Israele avrebbe diffuso informazioni false per respingere le crescenti pressioni interne per un accordo sugli ostaggi.

Appello ONU per un aumento degli aiuti umanitari a Gaza

Il vice segretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari, Martin Griffiths, ha lanciato un appello urgente per un aumento degli aiuti destinati alla popolazione di Gaza. Questo appello arriva in seguito a un nuovo “esodo di massa” verso il valico di Rafah, tra l’Egitto e il sud della Striscia. Gli operatori umanitari dell’ONU stimano che circa 100.000 sfollati siano arrivati a Rafah negli ultimi giorni e temono che le già terribili condizioni nella zona peggiorino ulteriormente. Griffiths ha denunciato che una popolazione traumatizzata ed esausta viene stipata in una porzione di terra sempre più piccola. Ha sottolineato le difficoltà che gli operatori umanitari devono affrontare per portare gli aiuti a Gaza, tra cui tre livelli di ispezione, punti di ingresso insufficienti, bombardamenti costanti, scarse comunicazioni e strade danneggiate. Ha concluso affermando che la situazione è impossibile per la popolazione di Gaza e per coloro che cercano di aiutarla e che i combattimenti devono finire.

85% della popolazione di Gaza sfollata a causa del conflitto

Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa 1,9 milioni di abitanti di Gaza, pari all’85% della popolazione dell’enclave, sono sfollati dalla ripresa del conflitto tra Israele e il Movimento di Resistenza Islamica (Hamas) il 7 ottobre. Questo dato evidenzia l’ampio impatto umanitario del conflitto sulla popolazione di Gaza, che si trova in una situazione estremamente difficile a causa della mancanza di accesso agli aiuti umanitari e delle condizioni di vita precarie. La comunità internazionale è chiamata a fare di più per alleviare la sofferenza della popolazione di Gaza e per lavorare verso una soluzione pacifica del conflitto.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

12 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago