Categories: Notize Roma

Riforma Irpef 2024: Aliquote e Scaglioni svelati, anticipazioni sul 2025

La Manovra 2024: nuove aliquote Irpef e risparmio fiscale

La Manovra 2024 ha introdotto importanti cambiamenti nel sistema fiscale italiano, con una rimodulazione delle aliquote Irpef e dei relativi scaglioni di reddito. A partire dal 1° gennaio 2024, le quattro aliquote in vigore nel 2023 sono state ridotte a tre, corrispondenti a altrettanti scaglioni di reddito.

Ecco le nuove aliquote Irpef:

  • Per redditi fino a 28.000 euro, l’aliquota Irpef è del 23%.

  • Per redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro, l’aliquota Irpef è del 35%.

  • Per redditi superiori a 50.001 euro, l’aliquota Irpef è del 43%.

Questa riforma fiscale ha portato a un significativo risparmio sull’imposta dovuta, che può arrivare fino a 260 euro all’anno. Questo beneficio è destinato a tutti i redditi compresi tra 15.000 e 50.000 euro. Tuttavia, per i redditi superiori a questa soglia, il beneficio viene azzerato dalla franchigia di 260 euro imposta sulle detrazioni al 19%.

La novità è solo per il 2024: le quattro aliquote torneranno in vigore

È importante tenere presente che le tre aliquote Irpef sono previste solo per il 2024. A meno che non intervenga un provvedimento prima dell’inizio del nuovo anno, si tornerà alle quattro aliquote che erano in vigore fino al 31 dicembre 2023. Per confermare o ampliare questa novità, il governo dovrà trovare le necessarie coperture finanziarie.

L’obiettivo del governo è sempre stato quello di arrivare a una tassa piatta per tutti, una flat tax che garantisca un’equità fiscale. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessario procedere gradualmente. Secondo quanto annunciato da Maurizio Leo, viceministro all’Economia, l’intenzione è quella di ridurre ulteriormente le aliquote Irpef nel 2025, portandole a due, con relativi scaglioni di reddito.

Coperture finanziarie e benefici per i redditi medio alti

Il viceministro Leo si mostra fiducioso che le coperture finanziarie possano arrivare dalle modifiche apportate dalla riforma fiscale stessa, che potrebbe autofinanziarsi grazie al maggior gettito garantito dagli strumenti introdotti. Tuttavia, nel caso in cui ciò non accada, è importante ricordare che il riordino delle tax expeditures non è ancora stato avviato e potrebbe fornire le risorse necessarie.

Il nuovo taglio delle aliquote Irpef, previsto per il 2025, sarebbe a vantaggio dei redditi medio alti, ovvero di coloro che hanno un reddito imponibile superiore ai 50.000 euro. Questa categoria di contribuenti non ha beneficiato del taglio previsto per quest’anno, ma potrebbe trarre vantaggio da ulteriori modifiche future del sistema fiscale italiano.

Redazione

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

7 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

8 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

9 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago