Categories: Benessere

“Rigenerazione cartilagine con biomateriali, staminali e ultrasuoni per l’osteoartrosi”

Biomateriali iniettabili e ultrasuoni: una nuova speranza per l’osteoartrosi

Un team di ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Irccs Istituto ortopedico Rizzoli e altri partner nazionali e internazionali, ha ottenuto risultati promettenti nello studio di nuove terapie per l’osteoartrosi. Questa patologia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, provoca una progressiva degenerazione della cartilagine articolare, causando dolore cronico, ridotta mobilità e una significativa diminuzione della qualità della vita. Attualmente, l’unica soluzione disponibile è l’impianto di una protesi d’anca o di ginocchio, un intervento invasivo e non privo di complicazioni.

Nel contesto del progetto Admaiora, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, i ricercatori hanno sviluppato un biomateriale innovativo che incapsula cellule staminali derivate dal tessuto adiposo del paziente. Questo biomateriale può essere facilmente iniettato nell’articolazione e contiene nanomateriali responsivi agli ultrasuoni. Stimolando questi nanomateriali con ultrasuoni, è possibile promuovere il differenziamento delle cellule staminali in tessuto cartilagineo maturo. Inoltre, questa stimolazione riduce significativamente i livelli infiammatori, che svolgono un ruolo chiave nell’osteoartrosi.

Secondo Leonardo Ricotti, responsabile del ‘Regenerative Technologies Lab’ dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, i risultati ottenuti in questo studio dimostrano l’efficacia di questo approccio terapeutico in vitro, utilizzando cellule umane, e la sicurezza di questo metodo a livello preclinico. Attualmente, sono in corso test preclinici di efficacia che si concluderanno nei prossimi mesi. Successivamente, l’obiettivo sarà la traslazione su pazienti, ma ciò richiederà ulteriori finanziamenti.

La ricerca ha suscitato grande interesse tra le persone affette da osteoartrosi, che sperano in una nuova terapia per migliorare la loro qualità di vita. Secondo Ricotti, questo è uno stimolo ulteriore per continuare la ricerca e offrire una nuova possibilità di cura nei prossimi anni. Gina Lisignoli, ricercatrice dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, sottolinea l’importanza della collaborazione tra competenze biologico-cliniche e ingegneristiche per il successo di questo progetto. Grazie alla condivisione continua dei dati e all’unione di intenti, è stato possibile superare le difficoltà e raggiungere questo importante traguardo. Ora, l’obiettivo è proseguire su questa strada per offrire una nuova speranza ai pazienti affetti da osteoartrosi.

In conclusione, i biomateriali iniettabili che incapsulano cellule staminali e stimolati con ultrasuoni rappresentano una promettente terapia per l’osteoartrosi. Questa innovativa soluzione potrebbe offrire un’alternativa all’impianto di protesi, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Nonostante siano necessari ulteriori finanziamenti e test clinici, i risultati ottenuti finora sono incoraggianti e aprono la strada a nuove possibilità di cura per questa diffusa patologia.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

13 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago