Categories: Notizie

Riprende l’attività scolastica: quasi 70.000 studenti trentini tornano tra i banchi

Un nuovo anno scolastico si apre in TRENTINO, coinvolgendo circa 70.000 studenti tra primarie e secondarie. La situazione presenta un lieve calo della popolazione studentesca rispetto all’anno precedente, con importanti dati che delineano le scelte educative e le caratteristiche degli iscritti.

L’andamento degli iscritti: un calo moderato

La popolazione scolastica trentina, per il nuovo anno scolastico, si attesta su 67.871 studenti. Questo numero segna una diminuzione rispetto ai 68.407 iscritti dello scorso anno, rappresentando un calo dello 0,78%. Un’analisi più dettagliata evidenzia che la SCUOLA PRIMARIA ha registrato una contrazione del 2,94%, con attualmente 23.907 alunni iscritti. Anche la SECONDARIA DI PRIMO GRADO ha subito una flessione, con un decremento dell’1,45%, che porta il numero di iscritti a 16.302.

Tuttavia, si osserva un leggero aumento nella SECONDARIA DI SECONDO GRADO, dove il numero di studenti è cresciuto dello 0,29%, raggiungendo 21.760 iscritti. Questo fenomeno è positivo e può essere indicativo di un rinnovato interesse verso le opportunità offerte da questo tipo di istruzione. La FORMAZIONE PROFESSIONALE ha visto la crescita più significativa, con un incremento del 6,57%, arrivando a 5.902 studenti.

La composizione della classe e le scelte formative

Le classi del Trentino, per questo anno scolastico, contano un totale di 3.228, supportate da 6.682 cattedre. La diversa distribuzione degli iscritti rivela alcuni trend interessanti: i licei, che rappresentano il 46% delle iscrizioni, rimangono la scelta preferita degli studenti. I percorsi tecnici seguono con una percentuale del 31%, mentre la FORMAZIONE PROFESSIONALE si attesta al 21%. Infine, gli ISTITUTI PROFESSIONALI vedono solo il 2% delle iscrizioni, evidenziando una preferenza generale verso percorsi di studio incentrati su una formazione più accademica o tecnica.

Il numero di studenti stranieri, che costituiscono un’importante componente del panorama scolastico, ha mostrato una leggera diminuzione, scendendo da 8.472 a 8.446, corrispondente a un calo dello 0,31%. Questo decremento è più pronunciato nella SCUOLA PRIMARIA, dove si registra un -3,51%. La diversità sul territorio continua comunque a rappresentare un valore significativo nelle scuole trentine.

Studenti con bisogni educativi speciali e docenti

L’inclusività nel sistema educativo viene evidenziata anche dalla presenza di studenti con bisogni educativi speciali. Sono 2.896 gli alunni certificati con necessità specifiche, suddivisi tra le diverse fasi educative: 1.882 nella SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO, 443 nella SECONDARIA DI SECONDO GRADO e 571 nella FORMAZIONE PROFESSIONALE. Questo dato sottolinea la necessità di un adeguato supporto e risorse per garantire a tutti gli studenti un percorso educativo equilibrato e di qualità.

Per quanto riguarda il corpo docente, nelle scuole statali e provinciali del Trentino insegnano 6.432 docenti di ruolo. La distribuzione è la seguente: 2.679 insegnanti nella SCUOLA PRIMARIA, 1.563 nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO, 2.058 nella SECONDARIA DI SECONDO GRADO e 132 nella FORMAZIONE PROFESSIONALE. Questo numero notevole di educatori è fondamentale per assicurare un’istruzione mirata e che risponda alle esigenze della popolazione scolastica.

Con un bilancio che si presenta sfidante ma comunque produttivo, l’anno scolastico si avvia con propositi di crescita e qualità, elementi essenziali nel panorama educativo trentino.

Giordana Bellante

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

2 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago