Riqualificazione del Faro di Capo Negro: Accordo tra Enti per un Patrimonio Storico Ecologico - Occhioche.it
Il Faro di Capo Negro, situato sull’Isola di Zannone nell’arcipelago ponziano, sta per subire un’importante riqualificazione grazie a un protocollo d’intesa firmato tra diverse istituzioni. Questo progetto mira non solo al restauro della struttura ma anche a una significativa opera di efficientamento energetico, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione di un bene storico di grande rilevanza.
La riqualificazione del Faro di Capo Negro è il risultato di un accordo tra l’Agenzia del Demanio, l’Ente Parco Nazionale del Circeo, i Carabinieri del Reparto di Biodiversità di Fogliano e il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna. Questo protocollo prevede una serie di interventi mirati, tra cui il consolidamento e il restauro della struttura, che attualmente ospita sia elementi della Marina Militare che dei Carabinieri Forestali. L’obiettivo è quello di recuperare un bene architettonico che riveste un’importanza storica e culturale, rendendolo anche funzionale alle nuove esigenze di gestione e tutela del territorio.
Il progetto comprende diversi interventi, tra cui la ristrutturazione degli spazi interni, l’efficientamento energetico dell’intero faro e la sicurezza della struttura d’accesso. La responsabilità della gestione dei lavori sarà affidata al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, che fungerà da stazione appaltante. Alla conclusione dei lavori, l’Ente Parco Nazionale del Circeo, che si occupa del finanziamento del progetto, potrà utilizzare gli spazi per attività di ricerca e divulgazione ambientale.
Emanuela Zappone, commissario straordinario del Parco Nazionale del Circeo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico dell’area. “Il Faro di Capo Negro non è solo un simbolo storico, ma rappresenta anche un’opportunità per l’educazione e la sensibilizzazione del pubblico sui temi della biodiversità e della conservazione ambientale.” L’intervento previsto contribuirà a riportare in vita un luogo ricco di storia, trasformandolo in un centro di attrazione sia per studiosi che per visitatori.
Il progetto offre anche al Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano una nuova chance per intensificare attività già avviate in precedenza riguardo sorveglianza, monitoraggio e studio della fauna e flora locali. “Infatti, la presenza del personale specializzato garantirà una gestione più attenta e consapevole del patrimonio naturale dell’isola, rafforzando l’impegno per la tutela dell’ecosistema.” Tali interventi non solo elevano la funzionalità della struttura, ma propongono anche un esempio di sinergia tra istituzioni nella promozione di valori culturali e ambientali.
Il Faro di Capo Negro, una volta riqualificato, potrebbe diventare un modello di intervento sostenibile, che coniuga la conservazione del patrimonio storico con l’innovazione nel campo della gestione ambientale. La riqualificazione di questo faro, quindi, non è solo un restauro fisico ma un passo verso la creazione di un valore economico, sociale e culturale per il territorio circostante. “La strategia adottata mira a far sì che il faro diventi un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la sensibilizzazione della collettività, contribuendo a una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della conservazione dei beni naturali e culturali.”
Questo progetto rappresenta un altro esempio di collaborazione efficace tra diversi enti pubblici, portando avanti un’iniziativa che congiunge la conservazione della natura con l’opportunità di restituire alla comunità un luogo simbolico, rendendolo accessibile e utile per le generazioni future. “Attraverso un’integrazione armoniosa di risorse e competenze, gli enti coinvolti si pongono l’obiettivo di garantire la sopravvivenza e la valorizzazione di questo importante patrimonio nell’ambito dell’arcipelago ponziano.”
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…