Categories: Notize Roma

“Risanamento Ex Ilva: Toti propone la liberazione di aree a Genova”

Genova e la Liguria puntano a un piano industriale per l’ex Ilva

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha sottolineato l’importanza di valutare gli investimenti necessari per le aree dell’ex Ilva di Genova Cornigliano. Durante un’audizione alla commissione Industria del Senato sul decreto ex Ilva, Toti ha affermato che Genova e la Liguria desiderano considerare nel piano industriale anche la possibilità di svincolare una parte delle aree. L’obiettivo è garantire sia la produzione di acciaio di eccellenza, sia l’opportunità di insediare altre attività legate alla cantieristica e alla logistica.

Le aree dell’ex Ilva potrebbero generare nuovi posti di lavoro

Toti ha sottolineato che anche i sindacati di categoria condividono questa visione. Secondo il presidente della Regione Liguria, le aree dell’ex Ilva, insieme a clausole sociali, potrebbero generare livelli di occupazione ancora più elevati rispetto alla filiera dell’acciaio. Attualmente, lo stabilimento di Genova conta meno di mille addetti e occupa 1 milione e 200mila metri quadrati di aree. La produzione è molto inferiore rispetto agli anni Settanta-Ottanta, quando impiegava circa 8mila persone. Pertanto, è fondamentale che il prossimo piano industriale includa una precisa configurazione del sito e delle aree necessarie alla produzione, così come dei livelli occupazionali. In questo modo, si potrà contribuire in modo significativo alla filiera dell’acciaio senza rinunciare a ulteriori attività imprenditoriali compatibili e complementari.

L’acciaio è una priorità nazionale

Toti ha sottolineato che l’acciaio è una priorità non solo per la Liguria, ma per l’intero Paese. È quindi fondamentale garantire una solida base produttiva per il settore. Tuttavia, il presidente della Regione Liguria ha anche evidenziato l’importanza di diversificare le attività economiche nelle aree dell’ex Ilva. Ciò consentirebbe di creare nuove opportunità imprenditoriali, oltre a sostenere la produzione di acciaio di alta qualità. In questo modo, si potrà garantire un contributo significativo all’economia locale e nazionale.

In conclusione, Genova e la Liguria stanno lavorando per sviluppare un piano industriale per l’ex Ilva che tenga conto delle esigenze del settore dell’acciaio, ma che allo stesso tempo apra la strada a nuove opportunità imprenditoriali. L’obiettivo è garantire una produzione di acciaio di eccellenza e creare nuovi posti di lavoro. La Regione Liguria è determinata a sfruttare appieno il potenziale delle aree dell’ex Ilva, al fine di contribuire sia alla filiera dell’acciaio, sia all’economia locale e nazionale.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

21 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

22 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago