Categories: Benessere

Rischio farmaci per il raffreddore: chi ne deve fare attenzione

I farmaci contro il raffreddore contenenti pseudoefedrina: attenzione alle controindicazioni

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha emesso una nota informativa importante riguardo all’uso dei farmaci contro il raffreddore che contengono pseudoefedrina. Secondo l’Aifa, l’uso di questi medicinali può causare la sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) e la sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (Rcvs).

Controindicazioni per pazienti con ipertensione o malattie renali

L’Aifa sottolinea che i farmaci contenenti pseudoefedrina sono controindicati per i pazienti con ipertensione grave o non controllata, malattie renali o insufficienza renale acuta o cronica. Queste condizioni aumentano il rischio di sviluppare la Pres o la Rcvs.

Sintomi da tenere sotto controllo

La nota informativa dell’Aifa avverte che i sintomi della Pres e della Rcvs includono mal di testa improvviso e intenso, mal di testa a rombo di tuono, nausea, vomito, confusione, convulsioni e disturbi visivi. È importante che i pazienti interrompano immediatamente l’uso di questi farmaci e cercano assistenza medica se sviluppano uno o più di questi sintomi.

Secondo l’Aifa, la pubblicazione di questa nota informativa è stata motivata dalle restrizioni sull’utilizzo dei medicinali contenenti pseudoefedrina confermate dall’Agenzia europea del farmaco Ema. La pseudoefedrina è un principio attivo comunemente utilizzato come decongestionante per il trattamento del raffreddore e delle allergie.

In conclusione, è fondamentale prestare attenzione alle controindicazioni e ai sintomi associati all’uso dei farmaci contro il raffreddore contenenti pseudoefedrina. I pazienti con ipertensione o malattie renali devono evitare l’assunzione di tali farmaci, in quanto possono aumentare il rischio di sviluppare la Pres o la Rcvs. In caso di comparsa di sintomi come mal di testa intenso, nausea o disturbi visivi, è necessario interrompere immediatamente l’uso dei farmaci e consultare un medico. La salute dei pazienti è una priorità e l’Aifa si impegna a fornire informazioni importanti per garantire un uso sicuro dei farmaci.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago