Categories: Benessere

“Rischio malattie da carne rossa? Nuove evidenze scientifiche semplificano la visione”

Il consumo moderato di carne rossa non è dannoso per la salute, afferma l’esperto

Secondo Andrea Poli, presidente di Nfi – Nutrition Foundation of Italy, il consumo di carne rossa non è dannoso per la salute se fatto in modo moderato. Poli sottolinea che una porzione di 80-100 grammi di carne rossa, consumata 2-3 volte alla settimana, è considerata un livello di consumo accettabile per soggetti sani. L’esperto fa riferimento a diversi studi epidemiologici che suggeriscono che entro questi limiti di consumo non emergono problemi di salute particolari, come un aumento significativo delle malattie cardiovascolari o delle patologie oncologiche.

Le associazioni tra consumo di carne rossa e patologie non sono causali

È importante sottolineare che gli studi condotti sul consumo di carne rossa e le patologie associate ad esso mostrano solo associazioni, non relazioni causali. Inoltre, gli effetti negativi sono osservati solo in una piccola parte della popolazione con consumi più elevati, che rappresenta solitamente il 10-20%. Questi effetti sono anche di entità ridotta o molto ridotta e potrebbero essere attribuiti non solo alla carne in sé, ma anche alle tecniche di cottura utilizzate, come la carbonizzazione del tessuto organico durante la grigliatura. Queste tecniche di cottura possono essere facilmente modificate per ridurre gli effetti negativi.

Fare scelte guidate dalla moderazione per una salute equilibrata

Secondo uno studio del Global Burden of Disease (Gbd) pubblicato su ‘The Lancet’ nel 2019, il 22% dei decessi nel mondo è attribuito alla dieta, corrispondenti a 11 milioni di morti all’anno. Tuttavia, solo 1 milione di queste morti è attribuibile a tumori, mentre circa 10 milioni sono causate da malattie cardiovascolari. Alla luce di questi dati, Poli consiglia alle persone di fare scelte alimentari guidate dalle proprie preferenze personali, mantenendosi all’interno dei limiti di moderazione. In questo modo, è possibile godere dei benefici della carne rossa senza compromettere la propria salute.

In conclusione, il consumo moderato di carne rossa non è dannoso per la salute, afferma l’esperto. È importante tenere conto delle associazioni tra consumo di carne rossa e patologie, ma anche considerare che tali associazioni non implicano una relazione causale. Fare scelte alimentari guidate dalla moderazione e adottare tecniche di cottura adeguate sono fondamentali per mantenere uno stile di vita sano.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

11 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

12 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago