Categories: Notize Roma

Risparmiare in vacanza: i rischi delle truffe online

Il pericolo delle frodi durante la prenotazione delle vacanze

Il pericolo delle frodi durante la prenotazione delle vacanze è sempre dietro l’angolo. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno circa 1,8 milioni di italiani sono caduti vittima di una truffa legata alla prenotazione di vacanze, con un danno complessivo di 643 milioni di euro. Tuttavia, quasi la metà delle persone truffate non è riuscita a recuperare i soldi persi.

Molti preferiscono tacere

Nonostante le cifre allarmanti, molti italiani evitano di denunciare le frodi subite: ben il 40% delle vittime decide di non rivolgersi alle autorità, sia perché ritiene di non poter recuperare i soldi, sia perché considera il danno insufficiente. Questo atteggiamento potrebbe favorire ulteriori episodi di truffa nel futuro.

Dalla “catapecchia” alla casa fantasma

Il panorama delle frodi durante la prenotazione di vacanze è vario. Un caso comune è quello della “catapecchia”, pubblicizzata come sistemazione da sogno ma che si rivela un vero incubo una volta raggiunta la destinazione. Tuttavia, la maggior parte delle persone coinvolte accetta la situazione piuttosto che rinunciare alla vacanza. Altri si sono trovati di fronte a una sistemazione già occupata da altre persone, ma la truffa più grave è rappresentata dalla casa fantasma, che ha coinvolto la maggior parte delle vittime.

Giovani più a rischio

I giovani, in particolare quelli tra i 18 e i 24 anni, sono i più vulnerabili alle frodi legate ai viaggi: spinti dalla voglia di risparmiare e forse anche dalla ingenuità, hanno maggiore probabilità di cadere in trappola. Al contrario, i viaggiatori over 65 dimostrano maggiore attenzione e solo una piccola percentuale di loro è stata coinvolta in frodi.

Strutture e canali vulnerabili

Le truffe durante la prenotazione non risparmiano nessuna tipologia di strutture o canali di prenotazione. Le case vacanza sono le più soggette a frodi, seguite dai bed and breakfast e dagli hotel. I malfattori sfruttano prevalentemente i portali di prenotazione e i social network per trovare le proprie vittime, dimostrando una certa padronanza nell’aggirare i controlli.

Il pericolo dell’online

Il fenomeno delle truffe online nel settore turistico è in costante crescita. Secondo il Report 2023 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, i tentativi di truffa online in Italia sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente, con un conseguente incremento del denaro sottratto. Polizia di Stato e Airbnb hanno rinnovato la collaborazione per contrastare queste pratiche fraudolente e proteggere i cittadini durante le prenotazioni online.

Consigli per evitare le truffe

Per evitare di cadere vittima di truffe durante la prenotazione di vacanze, è importante seguire alcuni accorgimenti. Dalla verifica della struttura all’attenzione al pagamento, ecco alcuni consigli utili per viaggiare in sicurezza e evitare fregature durante le vacanze.

Approfondimenti

    1. Facile.it: Facile.it è un noto comparatore di prezzi online in Italia. È una piattaforma che permette agli utenti di confrontare tariffe e offerte per diversi servizi, inclusi assicurazioni, finanziamenti, energia e telefonia.

    2. mUp Research: mUp Research è un’azienda di ricerca di mercato che fornisce dati e analisi su vari settori, inclusi quello turistico e dei viaggi.
    3. Polizia Postale e delle Comunicazioni: La Polizia Postale è un’unità specializzata delle forze dell’ordine italiane che si occupa di reati informatici, frodi online e difesa della sicurezza cibernetica.
    4. Sicurezza Cibernetica: La sicurezza cibernetica riguarda la protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati da eventuali minacce informatiche.
    5. Polizia di Stato: La Polizia di Stato è uno dei principali corpi di polizia italiani. Si occupa di garantire l’ordine pubblico, contrastare il crimine e investigare su una vasta gamma di reati.
    6. Airbnb: Airbnb è una piattaforma online che permette alle persone di noleggiare alloggi in tutto il mondo. Gli utenti possono affittare stanze, appartamenti, case e altre tipologie di alloggio direttamente dai proprietari.
    7. Report 2023 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica: Il Report annuale della Polizia Postale fornisce informazioni e statistiche relative ai reati informatici e alle truffe online, al fine di sensibilizzare e informare la popolazione sull’importanza della sicurezza online.
    Questo articolo evidenzia i rischi legati alle prenotazioni di vacanze online e la crescita delle frodi nel settore turistico. Fornisce consigli utili per evitare di cadere vittima di truffe e sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e piattaforme online per contrastare queste pratiche fraudolente e proteggere i consumatori.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago