Categories: Notize Roma

Ritorna “Al centro di Roma”: un ricco programma di conferenze alla scoperta della cultura internazionale

La rassegna “Al centro di Roma” riprende dopo la pausa estiva, presentando un programma denso di eventi culturali che si svolgeranno negli storici spazi di Palazzo Venezia. Ideata da Edith Gabrielli, Direttore dell’Istituto VIVE, la manifestazione offre una serie di conferenze che coinvolgono esperti provenienti da diverse aree del sapere e mirano a rafforzare i legami tra cultura locale e internazionale.

I cicli di incontri: arte, storia, architettura e archeologia

Questa terza edizione della rassegna propone cinque cicli di incontri, ciascuno dedicato a temi fondamentali come l’arte, la storia, l’architettura e l’archeologia. L’iniziativa non si limita però ai confini italiani: un ciclo speciale in collaborazione con gli istituti di cultura esteri di Roma, curato dalla Professoressa Marina Formica, arricchisce ulteriormente il programma, ponendo l’accento sulla vocazione internazionale dell’Istituto. Con appuntamenti settimanali, gli amanti della cultura avranno l’opportunità di ascoltare e interagire con esperti di fama mondiale, che porteranno le loro esperienze e consapevolezze.

Il ciclo “Costruire raccontare architettura”

Ad inaugurare questa stagione, giovedì 12 settembre alle ore 18.00, sarà il ciclo “Costruire raccontare architettura”, curato dal Professor Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura “Sapienza” Università di Roma. Questo ciclo si aprirà con la conferenza “Senseable cities”, tenuta dall’architetto Carlo Ratti, noto per il suo approccio innovativo e per il suo operato presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, dove dirige il Senseable City Lab. La sua esposizione si concentrerà sugli sviluppi futuri delle città, analizzando come l’urbanistica e la tecnologia possano interagire per migliorare la vita urbana e renderla più sostenibile.

Eventi in programma: un mese di cultura

Settembre continua quindi ad offrire opportunità imperdibili per gli appassionati di cultura. Infatti, sono previsti altri due incontri durante il mese: il primo, mercoledì 18, si intitolerà “La dea e il re del bosco. Il santuario del lago di Nemi”, condotto dal Professor Paolo Carafa, esperto di Archeologia Classica e Prorettore per il Patrimonio Archeologico all’Università “Sapienza” di Roma. Durante questo evento si esplorerà la ricca storia degli antichi culti locali e il loro impatto sulla cultura contemporanea.

Il secondo appuntamento si svolgerà il 26 settembre con il titolo “Dialogo degli opposti”, presentato dall’architetto Franco Raggi. Questo incontro promette di stimolare conversazioni interessanti circa la dualità e la conflittualità nei vari ambiti dell’architettura e dell’arte, incoraggiando un confronto tra idee diverse.

Dettagli pratici e accesso agli eventi

La rassegna “Al centro di Roma” si chiuderà il 12 dicembre, offrendo a tutti gli interessati l’opportunità di partecipare a queste affascinanti conferenze. Gli eventi si terranno nella storica Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, situata in via del Plebiscito 118 a Roma. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare in anticipo tramite la piattaforma Eventbrite, poiché i posti sono limitati e l’affluenza è prevista alta. Questo è un evento da non perdere per chiunque desideri immergersi nella cultura e nella storia, approfondendo temi di rilevanza globale.

Redazione

Recent Posts

Miglior azienda surgelati in italia: quali sono le più scelte dai ristoranti

La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…

9 ore ago

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

10 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

11 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

11 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

11 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

11 ore ago