Ritorna “Noos” su Rai1: tre serate dedicate alla scienza con Alberto Angela - Occhioche.it
La trasmissione “Noos”, condotta da Alberto Angela, si prepara a tornare su Rai1 con tre speciali appuntamenti in prima serata: il 22 e 29 agosto e il 5 settembre. Questo programma, che unisce divulgazione scientifica e cultura, offre al pubblico un’occasione unica per esplorare vari aspetti della conoscenza. Sia che si tratti di biologia, astronomia o storia, “Noos” si distingue per la sua capacità di avvicinare il pubblico a temi scientifici in modo accessibile e coinvolgente.
Il primo episodio, che andrà in onda il 22 agosto, si apre con affascinanti immagini girate dalla BBC nelle stupende pianure del SERENGETI, dove il protagonista sarà il LEONE, simbolo della fauna selvaggia africana. Grazie a riprese mozzafiato, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere meglio il comportamento di questo maestoso predatore e il suo ruolo nell’ecosistema. Le immagini non solo mostrano la bellezza della natura, ma pongono anche quesiti rilevanti legati alla conservazione e alla biodiversità.
Subito dopo, la trasmissione si sposta su un tema più vicino alla quotidianità: gli animali domestici. Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato gli effetti positivi che la presenza di un cane o di un gatto può avere sulla salute degli esseri umani. La pet therapy, una pratica che vede l’utilizzo di animali per migliorare il benessere psicologico e fisico delle persone, sta guadagnando sempre più spazio nelle strutture sanitarie italiane. In questa sezione, esperti del settore discuteranno come il contatto con gli animali possa ridurre stress e ansia, sottolineando l’importanza del legame uomo-animale.
La puntata continua con un approfondimento sul tema della medicina della riproduzione. Le telecamere di “Noos” entreranno in un centro specializzato in Italia, dove vengono adottate tecniche avanzate per assistere le coppie nel loro desiderio di avere un bambino. Attraverso interviste e testimonianze, i telespettatori potranno comprendere le modalità e i progressi della scienza in questo delicato campo, stimolando una riflessione sulle sfide e le opportunità offerte dalla tecnologia.
Non mancherà un focus sulle ultime innovazioni nel campo della genetica, in particolare sulla tecnologia CRISPR-Cas9. Questa metodologia innovativa consente di modificare il genoma in modo preciso e mirato. Attraverso esempi pratici, saranno presentati i potenziali usi di questa tecnologia, che spaziano dalla botanica alla medicina, promettendo avanzamenti significativi nella lotta contro malattie genetiche e nella produzione agricola.
Oltre a presentare argomenti scientifici, “Noos” riunisce una serie di esperti e collaboratori che arricchiranno il programma. La nutrizionista Elisabetta Bernardi sfaterà miti sul glutine, mentre l’astronauta Samantha Cristoforetti parlerà delle sfide e dei pericoli della vita nello spazio, in particolare per la futura base lunare. Grazie a queste testimonianze, il programma intende creare un legame diretto tra scienza e quotidianità, coinvolgendo il pubblico in un dialogo interattivo.
Tra gli ospiti, anche lo scrittore Carlo Lucarelli, che racconterà l’affascinante storia di un caso di omicidio risolto decenni dopo il delitto. Inoltre, il paleontologo Alessandro Chiarenza e il filosofo della biologia Telmo Pievani contribuiranno con spunti critici e approfondimenti sui temi presentati. Non mancheranno figure giovani come Edwige Pezzulli, Giuliana Galati e Luca Perri, i quali utilizzeranno esperimenti visivi e narrativi per spiegare fenomeni scientifici complessi, rendendoli accessibili e interessanti per tutti.
Con una line-up di ospiti e argomenti tanto vari, il programma promette di essere un viaggio affascinante attraverso il sapere che saprà coinvolgere tanto la mente quanto il cuore degli spettatori.
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…
Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…
Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…