Categories: Lifestyle

“Ritratto dei figli 18enni di genitori under 40: Fumo, solitudine e sexting in aumento”

Figli di genitori giovani e vecchi: differenze di comportamento

Un’analisi condotta dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova ha rivelato che i figli diciottenni di genitori giovani (under 40) e di genitori anziani (over 60) hanno atteggiamenti e comportamenti diversi. La ricerca, condotta su 528 giovani, ha evidenziato che i figli di genitori giovani tendono a fumare di più (39,7% contro il 33,2%) e a sentirsi più soli (15,5% contro il 7,2%). Inoltre, i genitori giovani sono spesso già divorziati quando i figli raggiungono i 18 anni (29% contro 14%) e i loro figli iniziano a bere alcolici in modo più precoce (età media di 14,9 anni contro i 15,4 anni).

Per quanto riguarda la sfera sessuale, i figli di genitori giovani hanno una maggiore propensione a contrarre malattie sessualmente trasmissibili (4,6% contro 1,8%) e a utilizzare la pillola del giorno dopo (13,9% contro 9,6%). Inoltre, praticano il sexting in modo più compulsivo (44,8% rispetto al 31,4%). Secondo il professor Carlo Foresta, che ha condotto lo studio, i genitori giovani che cercano di essere amici dei propri figli potrebbero influenzare negativamente i loro comportamenti, mentre i genitori anziani, che assumono un ruolo educativo, sembrano avere un impatto positivo.

La Fondazione Foresta continua il suo lavoro di prevenzione della sessualità e della fertilità nelle scuole, in collaborazione con la Provincia di Padova e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Il progetto, che monitora i cambiamenti negli stili di vita e nei fattori di rischio dei giovani, coinvolge studenti di entrambi i sessi. Gli incontri si svolgono in forma assembleare e coinvolgono più scuole. Secondo il professor Foresta, già nel 2018 si era osservato un disagio giovanile importante, evidenziato da comportamenti come la dispersione scolastica, l’isolamento sociale, la dipendenza dal cyber sex e i disturbi alimentari.

In conclusione, l’analisi condotta dalla Fondazione Foresta Onlus mette in luce le differenze di comportamento tra i figli di genitori giovani e quelli di genitori anziani. Mentre i genitori giovani tendono ad adottare un atteggiamento più permissivo, i genitori anziani sembrano avere un’influenza positiva sui comportamenti dei propri figli. Questi risultati rappresentano un trend significativo nella società attuale e sottolineano l’importanza di un ruolo educativo e di una comunicazione efficace tra genitori e figli.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago