Categories: Lifestyle

“Ritratto dei figli 18enni di genitori under 40: Fumo, solitudine e sexting in aumento”

Figli di genitori giovani e vecchi: differenze di comportamento

Un’analisi condotta dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova ha rivelato che i figli diciottenni di genitori giovani (under 40) e di genitori anziani (over 60) hanno atteggiamenti e comportamenti diversi. La ricerca, condotta su 528 giovani, ha evidenziato che i figli di genitori giovani tendono a fumare di più (39,7% contro il 33,2%) e a sentirsi più soli (15,5% contro il 7,2%). Inoltre, i genitori giovani sono spesso già divorziati quando i figli raggiungono i 18 anni (29% contro 14%) e i loro figli iniziano a bere alcolici in modo più precoce (età media di 14,9 anni contro i 15,4 anni).

Per quanto riguarda la sfera sessuale, i figli di genitori giovani hanno una maggiore propensione a contrarre malattie sessualmente trasmissibili (4,6% contro 1,8%) e a utilizzare la pillola del giorno dopo (13,9% contro 9,6%). Inoltre, praticano il sexting in modo più compulsivo (44,8% rispetto al 31,4%). Secondo il professor Carlo Foresta, che ha condotto lo studio, i genitori giovani che cercano di essere amici dei propri figli potrebbero influenzare negativamente i loro comportamenti, mentre i genitori anziani, che assumono un ruolo educativo, sembrano avere un impatto positivo.

La Fondazione Foresta continua il suo lavoro di prevenzione della sessualità e della fertilità nelle scuole, in collaborazione con la Provincia di Padova e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Il progetto, che monitora i cambiamenti negli stili di vita e nei fattori di rischio dei giovani, coinvolge studenti di entrambi i sessi. Gli incontri si svolgono in forma assembleare e coinvolgono più scuole. Secondo il professor Foresta, già nel 2018 si era osservato un disagio giovanile importante, evidenziato da comportamenti come la dispersione scolastica, l’isolamento sociale, la dipendenza dal cyber sex e i disturbi alimentari.

In conclusione, l’analisi condotta dalla Fondazione Foresta Onlus mette in luce le differenze di comportamento tra i figli di genitori giovani e quelli di genitori anziani. Mentre i genitori giovani tendono ad adottare un atteggiamento più permissivo, i genitori anziani sembrano avere un’influenza positiva sui comportamenti dei propri figli. Questi risultati rappresentano un trend significativo nella società attuale e sottolineano l’importanza di un ruolo educativo e di una comunicazione efficace tra genitori e figli.

Redazione

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago