Robert De Niro sorprende Ischia: pranzo al Giardino Eden con la famiglia e piatti tipici - Occhioche.it
Robert De Niro, l’icona di Hollywood, è recentemente approdato sull’isola di Ischia per una breve vacanza di lusso. In un raro momento di relax, l’attore ha scelto di pranzare al rinomato ristorante ‘Giardino Eden’, una location che offre una vista spettacolare sul Castello Aragonese e sulla baia di Cartaromana. L’arrivo dell’attore ha suscitato grande entusiasmo tra i presenti, regalando un momento memorabile ai fan locali.
L’attore è giunto a terra intorno alle 13, utilizzando un tender lanciato da uno dei numerosi maxi yacht ancorati nelle acque cristalline di Ischia. La chiara sorpresa e il pizzico di mistero che avvolgeva la sua visita hanno attirato immediatamente l’attenzione dei proprietari del locale, che hanno riconosciuto De Niro, amplificando l’eccitazione generale.
Robert De Niro non ha fatto il viaggio da solo. Con lui si trovava la moglie Tiffany Chen e la loro giovane figlia Gia Virginia, nata solo nel mese di aprile dell’anno scorso. Insieme a loro, anche una babysitter e un amico, creando così una piccola ma affiatata comitiva. Nonostante la mancanza di una prenotazione, e il ristorante fosse al completo già nelle prime ore di apertura, il personale è riuscito a trovare un tavolo riparato per la stella di Hollywood, testimonianza del notevole servizio e attenzione riservata ai VIP.
Per il suo pranzo al Giardino Eden, Robert De Niro ha voluto esplorare la tradizione culinaria campana, ordinando un menù che affonda le radici nella gastronomia locale. Tra le specialità scelte, i commensali hanno potuto gustare piatti come il gambero con kataifi e salsa alle erbe, seguito dalle rinomate cozze alla griglia, un piatto simbolo della cucina ischitana.
In lista anche la bruschetta ai tre pomodori, la classica parmigiana di melanzane preparata dallo chef Bartolo Regine con provola affumicata, e gli gnocchetti di patate alla Nerano. Il tutto è stato completato da un assortimento di dolci della tradizione napoletana, tra cui babà, cannoli e tartelletta alla frutta, offrendo un’esperienza gastronomica completa.
A rendere ancora più sofisticato il pranzo, De Niro ha scelto di abbinare i suoi piatti a un vino locale, il Vigna del Lume, simbolo della viticoltura ischitana. Questo vino, conosciuto per la sua freschezza e struttura, ha fatto da accompagnamento perfetto per i sapori intensi e aromatici delle specialità gustate.
Durante la sua visita al ristorante, De Niro ha attirato la curiosità di alcuni fan. Nonostante i tentativi di avvicinarsi per selfie e autografi, il suo staff ha gestito la situazione con discrezione, garantendo un pranzo tranquillo e sereno per l’attore e la sua famiglia. Solo al termine del pasto, De Niro ha concesso una foto ricordo ai vicini di tavolo, firmando anche il guestbook del ristorante con un messaggio di saluto.
Dopo un pranzo rilassato, De Niro e la sua famiglia hanno lasciato il ristorante utilizzando un taxi, alimentando la curiosità su dove potessero dirigersi. Questa scelta ha aggiunto un velo di mistero alla loro giornata sull’isola, rendendo la loro presenza ancora più affascinante ai residenti e ai turisti.
De Niro non è rimasto l’unico VIP avvistato a Ischia. Solo pochi giorni prima, il mega yacht di Laurene Powell, vedova di Steve Jobs, era stato notato nelle acque della baia dei Maronti. Laurene si è poi diretta al Castello Aragonese per una visita, confermando il fascino che Ischia esercita su numerosi personaggi famosi.
L’isola ha visto anche la presenza dello yacht Alvia, di Steve Tisch, un noto imprenditore e produttore cinematografico, evidenziando come Ischia continui ad attrarre la crema delle celebrità globali. Questi avvistamenti non fanno altro che confermare l’immagine di Ischia come meta di lusso per star del grande schermo e imprenditori di successo.
La recente visita di Robert De Niro ha reso l’isola di Ischia il centro dell’attenzione, testimoniando una volta di più l’appeal che questo luogo esercita.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…