Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione
Il Riesame della Dichiarazione di Emergenza in Sicilia
Il dipartimento nazionale della Protezione civile procederà al riesame della istanza di dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia, dopo che la Regione avrà trasmesso a Roma la documentazione necessaria. In tal senso, il capo del dipartimento regionale ha comunicato di avere sollecitato i sindaci dei Comuni coinvolti a produrre i supporti documentali entro il 19 gennaio. Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta, sottolineando l’importanza del rispetto dei tempi stabiliti.
Il Riesame dell’Istanza di Emergenza
Il dipartimento nazionale della Protezione civile si appresta a riesaminare l’istanza di dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia. Questo avverrà una volta che la Regione avrà inviato a Roma tutta la documentazione richiesta. Il capo del dipartimento regionale ha sollecitato i sindaci dei Comuni coinvolti a presentare i supporti documentali entro il 19 gennaio. Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto e ha sottolineato l’importanza di rispettare i tempi stabiliti.
L’Importanza del Riesame
Il ministro Nello Musumeci ha sottolineato l’importanza del riesame dell’istanza di dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia. Questo processo avverrà una volta che la Regione avrà inviato a Roma tutta la documentazione richiesta. Il capo del dipartimento regionale ha sollecitato i sindaci dei Comuni coinvolti a presentare i supporti documentali entro il 19 gennaio. Musumeci ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto e ha sottolineato che è fondamentale rispettare i tempi stabiliti per garantire una valutazione accurata della situazione di emergenza.