Categories: Notize Roma

Roma approva il rilascio di 1.000 nuove licenze taxi: dettagli e prospettive del settore

La Giunta capitolina ha ufficialmente dato il via libera per il rilascio di 1.000 nuove licenze taxi, di cui 800 ordinarie e 200 dedicate al trasporto di persone con disabilità. La pubblicazione del bando è prevista nei prossimi giorni e comporterà diversi cambiamenti significativi nel settore del trasporto pubblico a Roma. La decisione rappresenta una risposta alla crescente domanda di servizi di taxi nella capitale, specialmente in vista eventi importanti come il Giubileo del 2025.

Caratteristiche delle nuove licenze

Prezzo e tipologie

Il costo per ottenere una licenza ordinaria è stato fissato a 75.500 euro, mentre le licenze per i veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità costeranno 52.850 euro. Queste cifre sono state riviste rispetto alle previsioni iniziali, aumentando in parte il costo delle licenze per il trasporto handicap, passato da 58.400 euro. Roma Capitale ha accolto le raccomandazioni dell’ART , che aveva chiesto un incremento delle licenze per la mobilità limitata, elevandole da 150 a 200 unità.

Modalità di assegnazione

Le licenze saranno assegnate attraverso un concorso pubblico, un sistema ritenuto trasparente e giusto. La scelta di aumentare il numero delle licenze specializzate si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’inclusività e l’importanza di garantire mezzi adeguati per tutte le categorie di cittadini. Le misure adottate mirano a migliorare la qualità del servizio offerto e a incentivare l’adeguamento delle infrastrutture taxi alle esigenze della popolazione.

Impatti economici e redistribuzione dei proventi

Introiti da licenze

Il bando per la concessione delle nuove licenze porterà a un incasso stimato di 72,08 milioni di euro. Questo totale si divide in 60,4 milioni di euro dalle licenze ordinarie e oltre 11,6 milioni di euro da quelle per il trasporto handicap. Tali risorse non solo rappresentano un importante afflusso di capitali per il Comune, ma anche un’opportunità per sostenere il settore taxi esistente. Infatti, l’80% dei proventi sarà redistribuito ai titolari di licenza attivi a Roma per compensare l’aumento della concorrenza.

Redistribuzione e fondi per miglioramenti

Ogni titolare di licenza riceverà circa 7.000 euro, contribuendo così a bilanciare le dinamiche del mercato. Il restante 20%, che ammonta a circa 14 milioni di euro, verrà utilizzato dall’amministrazione per investire nel miglioramento delle normativa che regola i servizi di trasporto pubblico non di linea. Si prevede di effettuare interventi tecnologici come l’installazione di tassametri con GPS, che garantiranno una maggiore efficienza e sicurezza nel servizio taxi.

Reazioni e criticità

Incontri con i lavoratori

Recentemente, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha incontrato i lavoratori non titolari di licenza, nota volgarmente come “sostituti alla guida”. Durante l’incontro, è emersa la richiesta di emettere le nuove licenze senza costi per queste figure, in contrasto con le condizioni stabilite per i nuovi NCC . Gualtieri ha proposto la possibilità di rateizzare il costo delle licenze, ma al momento non sono state previste agevolazioni per i sostituti.

Sfide future per il settore taxi

Nonostante gli sviluppi positivi, il settore dei taxi a Roma si trova ad affrontare diverse sfide. La questione della concorrenza con le piattaforme di mobilità alternativi e altri mezzi di trasporto non è da sottovalutare. In un contesto in cui l’offerta di servizi è in continua evoluzione, la giunta comunale dovrà continuare a lavorare per trovare un equilibrio tra esigenze dei cittadini, sostenibilità del servizio e opportunità per i lavoratori del settore. Un monitoraggio costante del servizio, supportato dalle nuove tecnologie e da politiche appropriate, sarà cruciale per il futuro del settore taxi a Roma.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago