Il Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale ha approvato, il 29 luglio, un’importante variazione di assestamento del bilancio di previsione per il triennio 2024-2026. Questo intervento consente l’inserimento di circa 24 milioni di euro destinati a interventi sulle strade, sulle aree verdi, sull’edilizia scolastica, oltre a garantire il funzionamento regolare dell’ente. La delibera rappresenta un passo significativo per lo sviluppo e il mantenimento delle infrastrutture nel comune metropolitano.
All’interno della recente variazione di bilancio è previsto l’uso di circa 24 milioni di euro di avanzo di amministrazione. Di questa somma, circa 7,2 milioni sono vincolati per opere di edilizia scolastica e interventi sui beni patrimoniali dell’ente. La restante parte, quantificabile in 5,8 milioni di euro, sarà destinata a contribuire alla manovra di finanza pubblica. Questa ripartizione dei fondi riflette l’intenzione dell’ente di migliorare i servizi e le infrastrutture esistenti, ponendo un’importante attenzione su settori strategici come l’istruzione e il patrimonio pubblico.
Oltre ai fondi vincolati, il bilancio prevede anche 7,2 milioni di euro per una serie di interventi specifici. Questi includono 3 milioni di euro per la viabilità, un impegno che mira a migliorare la sicurezza stradale e la rete di trasporti nella metropoli. Sono previsti anche 730mila euro per la tutela ambientale, 930mila euro per la formazione professionale, 650mila euro per il piano urbano di mobilità sostenibile e 1,42 milioni per altre funzioni dell’ente. Questi fondi riflettono una visione integrata e multidisciplinare del sviluppo urbano.
Un aspetto rilevante della variazione è l’incremento degli investimenti dedicati a settori cruciali come l’ambiente e la mobilità. Il bilancio prevede 1 milione di euro per la manutenzione del verde pubblico, sia quello stradale che quello scolastico, contribuendo alla qualità della vita dei cittadini e degli studenti. Inoltre, con l’aumento delle entrate, si calcolano 2,8 milioni di euro di risorse, che, unite a 26,5 milioni da ATO 2, potranno attivare importanti progetti del Pnrr .
Questi investimenti si allineano agli obiettivi strategici di miglioramento delle infrastrutture e del miglioramento del decoro urbano, contribuendo così al benessere collettivo della cittadinanza.
Nell’ambito dell’edilizia scolastica, il bilancio approvato prevede importanti progetti, tra cui l’adeguamento antincendio di Palazzo Sora a Roma e la costruzione di un impianto sportivo coperto all’Isp di Ladispoli “Giuseppe di Vittorio”. Per garantire la sicurezza e il comfort degli studenti, si è deciso di integrare ulteriormente i fondi per l’impermeabilizzazione della copertura del Liceo “Vivona”, un intervento resosi necessario a causa delle danni strutturali provocati dalle recenti avversità atmosferiche.
In aggiunta a questi progetti, è previsto anche il finanziamento di opere stradali significative, tra cui la messa in sicurezza di tratti delle strade provinciali del quadrante Sud , con un investimento di 2,5 milioni di euro volto a ridurre il rischio di incidenti e migliorare la viabilità.
L’ampio piano di mobilità sostenibile è un altro punto chiave della variazione di bilancio. I fondi destinati a tale intervento saranno impiegati per potenziare la rete ciclabile, facilitando così il trasporto alternativo e riducendo l’impatto ambientale del traffico veicolare. Questi interventi non solo aumenteranno la sicurezza stradale, ma incoraggeranno anche stili di vita più salutari e sostenibili.
Tra le misure adottate dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, sono previsti 1 milione di euro che saranno messi a disposizione di tutti i comuni dell’area provinciale per l’attuazione di progetti locali da completare entro la fine dell’anno. Questa iniziativa mira a stimolare la collaborazione tra l’ente metropolitano e i comuni, contribuendo a realizzare opere che rispondano alle reali esigenze dei cittadini.
Il contributo sarà erogato in base alla dimensione dei comuni: quelli con popolazione fino a 5.000 abitanti potranno ricevere un minimo di 5.000 euro, mentre comuni con oltre 50.000 abitanti potranno ottenere fino a 20.000 euro. Questa logica di compartecipazione non solo aumenta le risorse disponibili, ma favorisce anche la realizzazione di interventi mirati, capaci di generare un impatto positivo sul territorio.
Cristina Michetelli, consigliera con delega al Bilancio, ha sottolineato l’impegno dell’ente metropolitano per la sicurezza delle scuole e delle strade, enfatizzando l’opportunità unica per i comuni di partecipare attivamente a progetti di sviluppo locale. “Siamo qui per supportare tutto il territorio senza distinzioni,” ha dichiarato Michetelli, evidenziando l’importanza della funzionalità e del supporto economico.
Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale, ha commentato la variazione di bilancio come un passo fondamentale per il rilancio dell’ente. Egli ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione per promuovere uno sviluppo che si basi su innovazione, sostenibilità e crescita sociale, economica e culturale. Gualtieri ha messo in evidenza come, nonostante le limitazioni strutturali e le difficoltà economiche, la gestione oculata dei fondi del Pnrr stia già apportando miglioramenti visibili sul territorio.
Inoltre, il sindaco ha espresso l’urgenza di un intervento da parte del Governo riguardo l’IPT , che presenta gravi criticità nella gestione delle risorse. Questo appello evidenzia la necessità della collaborazione tra enti locali e governo centrale per assicurare una corretta allocazione e utilizzo dei fondi a beneficio della comunità. La conclusione di Gualtieri sottolinea la determinazione dell’amministrazione di affrontare le sfide future con un approccio proattivo e strategico.
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…
La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…