Categories: Municipio Roma X

Roma Capitale entra nella rete dei Comuni Amici delle Tartarughe: firmato il protocollo Life Turtlenest

Roma, storica città eterna, si fa portavoce della causa ambientale e aderisce ufficialmente al progetto europeo Life Turtlenest, che si propone di tutelare la tartaruga Caretta caretta e gli habitat costieri. Questa iniziativa è stata sancita con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, avvenuta sulla suggestiva spiaggia di Capocotta a Ostia, tra l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, e il Direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti. Un passo importante per la salvaguardia delle specie marine e un invito a tutta la cittadinanza a impegnarsi per un futuro sostenibile.

Impegno di Roma per la conservazione delle tartarughe marine

Il coinvolgimento di Roma Capitale nel progetto Life Turtlenest rappresenta un chiaro segnale di responsabilità nei confronti della natura. L’accordo prevede una serie di misure concrete per proteggere la tartaruga Caretta caretta, che ha recentemente trovato un habitat favorevole sulle sabbie della costa romana. L’amministrazione comunale ha infatti promesso di adottare linee guida rigorose per la gestione delle spiagge, fondamentali per la nidificazione di questa specie marina in pericolo.

Roma si impegna a rispettare le normative esistenti per garantire la sicurezza degli ambienti costieri e la salute dell’ecosistema marino, introducendo misure restrittive riguardo al transito di mezzi motorizzati, all’accensione di fuochi e all’abbandono di rifiuti. Queste azioni sono cruciali, poiché contribuiscono a salvaguardare non solo la vegetazione dunale, ma anche i preziosi nidi di tartaruga situati lungo le coste. Le spiagge rappresentano, infatti, il primo rifugio per questi animali, e la loro corretta gestione è essenziale per favorire una popolazione sana.

In aggiunta, l’amministrazione comunale promuoverà attività di pulizia manuale delle spiagge e vietando interventi di sbancamento che potrebbero compromettere l’integrità delle dune. La sensibilizzazione della cittadinanza è un altro obiettivo cardine del protocollo, prevedendo momenti di partecipazione attiva dei romani nelle attività di tutela della costa.

Il supporto di Legambiente per la tutela della biodiversità

Legambiente, associazione da sempre attiva nella salvaguardia ambientale, avrà un ruolo centrale nell’implementazione del protocollo. Si occuperà di coordinare le attività di monitoraggio e di valorizzare le azioni previste dall’accordo attraverso collaborazioni concrete con i gestori degli stabilimenti balneari e altre associazioni locali. Le iniziative includeranno interventi scientifici e formativi, che mirano a sensibilizzare la popolazione riguardo alla biodiversità marina e alle necessità della specie Caretta caretta.

Il direttore di Legambiente, Giorgio Zampetti, ha sottolineato quanto questa alleanza con Roma Capitale sia cruciale per la promozione della biodiversità. L’adesione della città alla rete dei Comuni Amici delle Tartarughe rappresenta un passo avanti nella lotta per la conservazione delle tartarughe marine in Italia, evidenziando il bisogno di una collaborazione attiva tra le istituzioni e le comunità locali.

Gli attivisti di Legambiente stanno già pianificando una serie di campagne di sensibilizzazione, volte a informare e coinvolgere i cittadini e i turisti. Uno degli obiettivi principali è quello di far comprendere a tutti l’importanza delle azioni quotidiane nella salvaguardia della fauna marina, in particolare in un periodo in cui le nidificazioni di Caretta caretta sono aumentate a causa dei cambiamenti climatici.

Un futuro sostenibile per il litorale romano

La sottoscrizione di questo protocollo è una tappa fondamentale per la tutela della biodiversità marina nel litorale di Roma. Con la crescita del numero di nidi di Caretta caretta nelle dune di Ostia, è essenziale fare un passo avanti per garantire che questo trend positivo continui nel tempo. Tuttavia, questo richiede uno sforzo collettivo, che coinvolga istituzioni, associazioni, e naturalmente i cittadini, tutti chiamati a contribuire alla salute del nostro ecosistema costiero.

Nel contesto attuale, i cambiamenti climatici e l’impatto antropico sono due delle principali minacce alla vita marina, rendendo urgente l’adozione di buone pratiche e un approccio proattivo nella loro gestione. La Rete TartaLazio, che raccoglie diverse associazioni e le persone attive nella tutela ambientale, lavorerà a stretto contatto con il municipio e gli stabilimenti balneari per garantire un futuro migliore per la Caretta caretta.

Il protocollo firmato sulla spiaggia di Capocotta non è solo un accordo tra enti, ma un simbolo di speranza e un invito a tutti a prendersi cura del nostro ambiente, per preservare le bellezze naturali e garantire un’eredità sostenibile alle future generazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

17 ore ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

7 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago