Categories: Notize Roma

Roma Capitale: nuovo accordo per aumenti salariali e progressioni economiche dei dipendenti

Il Comune di Roma ha recentemente firmato un accordo con i sindacati che introduce significativi aumenti salariali per i dipendenti comunali, cercando così di arginare l’esodo verso altre posizioni lavorative. Le nuove regole riguardano anche le modalità di progressione economica all’interno dell’ente, con l’obiettivo di garantire un maggior rispetto per la meritocrazia e l’anzianità dei lavoratori.

Gli aumenti previsti per i dipendenti

Con l’accordo firmato il 27 agosto, sono stati definiti aumenti salariali che variano a seconda del ruolo all’interno del Comune di Roma. Nello specifico, chi sarà riconosciuto idoneo al nuovo sistema riceverà un incremento di stipendio massimo di 1.600 euro all’anno, a seconda dell’area di appartenenza. Gli aumenti specifici prevedono:

  • Operatori: fino a 650 euro
  • Istruttori: fino a 750 euro
  • Personale educativo e scolastico: fino a 1.100 euro
  • Funzionari: fino a 1.600 euro
  • Agenti di polizia locale con funzioni di coordinamento: fino a 1.100 euro

Questi aumenti saranno finanziati attraverso un investimento di 7 milioni di euro, con la previsione che circa 6.000 dipendenti comunali possano beneficiare di un miglioramento in busta paga. La misura rappresenta un tentativo concreto di attrarre e trattenere talenti all’interno della pubblica amministrazione, affrontando il problema dell’alto turnover dei lavoratori.

Le modalità di accesso agli aumenti e le progressioni economiche

Per accedere agli aumenti previsti, il Comune di Roma ha stabilito che saranno presi in considerazione tre fattori chiave per la progressione economica:

  1. Performance individuale: peserà per il 40%, basandosi su una media valutativa degli anni 2021, 2022 e 2023.
  2. Esperienza professionale: influsserà anch’essa per il 40%.
  3. Titoli di studio: costituirà il restante 20% del punteggio finale.

Questo nuovo approccio segna un cambiamento importante rispetto al passato, quando l’anzianità era l’unico criterio determinante per le progressioni stipendiali. Come confermato da Mirko Anconitani, segretario responsabile Uil Fpl Roma Capitale, il sistema precedente tendeva a favorire i dipendenti più longevi, escludendo i più giovani da opportunità di avanzamento. Con l’introduzione di parametri meritocratici, si offre una nuova chance per tutti i dipendenti.

Le nuove progressioni orizzontali riguarderanno tutti i dipendenti con almeno tre anni di servizio nell’ente, dando priorità a chi attende da più tempo. La selezione sarà gestita tramite il Portale del Dipendente e avrà efficacia retroattiva a partire dal 1° gennaio 2024. Questo sistema è valido per i tre anni successivi, permettendo una continua evoluzione nelle politiche salariali e di carriera.

L’impatto dell’accordo sul personale del Comune

L’accordo siglato mira a rendere il lavoro presso il Comune di Roma più attraente, specialmente per i giovani. Attualmente, l’ente comunale affronta una difficile situazione di assunzioni: solo poco più di 1.000 le assunzioni annuali a fronte di circa 1.300 cessazioni dovute a pensionamenti e altre motivazioni. Secondo Anconitani, l’accordo è significativo per invertire la tendenza e migliorare la situazione economica del personale.

L’assessore al Personale di Roma, Andrea Catarci, ha sottolineato l’importanza di continuare a bandire posti di lavoro ogni anno per i prossimi tre anni, assicurando che le misure siano compatibili con le risorse finanziarie disponibili. Questi sforzi sono volti a sollecitare un meccanismo di crescita e miglioramento che era rimasto stagnante negli ultimi anni, limitando le opportunità di avanzamento per molti dipendenti.

In definitiva, queste nuove misure sono una risposta diretta alla necessità di modernizzare la gestione del personale comunale, favorendo un ambiente lavorativo più giusto e incentivante per tutti i dipendenti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago