Roma celebra Sammy Nestico con un tributo imperdibile: jazz, emozioni e cultura il 20 agosto

Roma celebra Sammy Nestico con Roma celebra Sammy Nestico con
Roma celebra Sammy Nestico con un tributo imperdibile: jazz, emozioni e cultura il 20 agosto - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 19 Agosto 2024 by Redazione

Il 20 agosto 2024, il jazz torna protagonista a Roma con un evento esclusivo dedicato a uno dei più illustri compositori e arrangiatori del mondo musicale: Sammy Nestico. In occasione del centenario della sua nascita, il locale Jazz Image ospiterà un concerto organizzato in collaborazione con MUJIC e Books for Peace, offrendo ai musicisti e appassionati di jazz un’opportunità unica per esplorare la sua musica e il suo immenso contributo al panorama jazzistico.

Un omaggio a un gigante del jazz

La carriera di Sammy Nestico

Sammy Nestico, la cui eredità musicale è inestricabilmente legata al mondo delle big band, è stato un punto di riferimento per compositori e musicisti. Nato il 6 febbraio 1912, Nestico ha dedicato la sua vita alla musica, lavorando con alcuni dei più grandi nomi del jazz, da Count Basie a Sarah Vaughan. La sua compagna di viaggio musicale ha visto arrangiamenti per orchestre storiche come quelle di Tommy Dorsey, Woody Herman e Gene Krupa. La sua abilità di scrivere per grandi ensemble ha fatto sì che le sue opere rimanessero presenti nei repertori delle orchestre jazz di tutto il mondo.

Nestico è noto anche per aver diretto e arrangiato gli ultimi dieci album della Count Basie Orchestra, contribuendo alla scrittura di brani che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui quattro Grammy Awards. Con un’incredibile capacità di mescolare complessità e accessibilità, la sua musica ha colpito non solo il pubblico, ma anche diverse generazioni di musicisti, molti dei quali hanno avuto l’opportunità di interpretare le sue composizioni.

L’evento in onore di Nestico

L’appuntamento del 20 agosto si preannuncia ricco di eventi musicali, con una big band di 18 elementi, diretta dal compositore e direttore d’orchestra Peter Shueller. Questo tributo rappresenta un’esclusiva nazionale e coinvolgerà una selezione di brani iconici di Nestico, con particolare attenzione alle sue ultime composizioni. L’atmosfera che si creerà allo Jazz Image sarà un omaggio vibrante al genio musicale di Nestico, concepito per coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Special Guest della serata saranno Gegè Munari alla batteria, Giorgio Rosciglione al contrabbasso e Valeria Rinaldi, la quale porterà la sua voce nel repertorio di questo omaggio. Oltre a rendere omaggio al maestro, l’evento si propone anche come un momento di riflessione sull’importanza della musica jazz nel panorama culturale contemporaneo, creando un’atmosfera di condivisione tra musicisti e appassionati.

Dettagli dell’evento: orchestrazione e interpreti

L’orchestra e i musicisti

L’orchestra, composta da un ensemble accuratamente selezionato, è destinata a dare vita alle migliori opere di Sammy Nestico, con una sezione di sax che comprende Patrizio Destrieri al primo alto e Vio La Tora al secondo alto, oltre a Stefano Di Grigoli e Leonardo Ragaglia nei ruoli di tenore. La sezione dei tromboni, capitanata dall’eccellente Enzo De Rosa come solista principale, conta Walter Fantozzi, Luca Giustozzi e Roberto Pecorelli, mentre le trombe saranno guidate da un quartetto di talentuosi musicisti, con Sergio Vitale al primo strumento.

Il supporto alla sezione ritmica è fondamentale per la costruzione del sound, con Federico Procopio alla chitarra, Cinzia Gizzi al pianoforte, e la ritmica assicurata da un’eccellente formazione che include il contrabbasso di Giorgio Rosciglione e la batteria di Gegè Munari. Valeria Rinaldi si presenterà come ospite d’onore, portando la sua interpretazione nel cuore della musica di Nestico, rendendo così l’evento un’esperienza di ascolto unica, in grado di trasmettere le emozioni e le vibrazioni del jazz.

Il valore culturale del jazz

Il jazz rappresenta non solo un genere musicale, ma una forma d’arte che ha radici profonde nella cultura e nell’identità. Con eventi come questo tributo, si contribuisce a mantenere viva la tradizione jazzistica e a educare le nuove generazioni sull’importanza di musicisti come Sammy Nestico. La musica jazz è un linguaggio universale che continua ad evolversi, arricchendo la nostra esperienza culturale e sociale.

L’evento del 20 agosto offre quindi un’opportunità non solo per ascoltare musica di alta qualità, ma anche per partecipare a un momento di festa e celebrazione che unisce tutti gli appassionati del genere. L’incontro di diverse generazioni di musicisti sotto il segno di Nestico rappresenta un ponte tra passato e futuro del jazz, sottolineando l’importanza della musica come veicolo di comunicazione e unione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×