Notize Roma

Roma Gran Prix Storico 2025: omaggia Alfa Romeo un secolo di trionfi in pista

Roma si prepara ad accendere i motori per il Gran Prix Storico 2025, una celebrazione dedicata agli appassionati d’auto d’epoca e al patrimonio motoristico italiano. Quest’anno, l’evento sarà particolarmente speciale: il centenario della storica vittoria di Alfa Romeo nel primo Campionato del Mondo di Gran Premi, un traguardo che ha reso il marchio italiano un simbolo di eccellenza.

Omaggio ad Alfa Romeo, pioniera delle corse

L’edizione di quest’anno del Gran Prix Storico sarà un tributo all’Alfa Romeo, il marchio che ha dominato i circuiti internazionali fin dalla sua storica vittoria. Il presidente di Orgoglio Motoristico Romano, Stefano Pandolfi, ha dichiarato che la manifestazione sarà anche l’occasione per celebrare il sito produttivo di Alfa Romeo a Cassino, un’importante realtà industriale per il Lazio.

In occasione dell’anniversario, Pandolfi ha lanciato un appello al Museo Alfa Romeo, affinché possa sostenere l’evento rendendo omaggio a questa eredità storica. “Ci piacerebbe che l’auto protagonista di quella leggendaria vittoria fosse presente,” afferma Pandolfi.

Un’edizione ricca di eventi per celebrare il Made in Italy motoristico

Il Gran Prix Storico di Roma includerà numerose iniziative, con particolare attenzione alla Giornata del Made in Italy Motoristico, durante la quale i partecipanti potranno immergersi in un mondo di eccellenza italiana, tra innovazione e tradizione. L’edizione dello scorso anno è stata un successo, grazie anche al supporto della Regione Lazio. La manifestazione del 2025 si prospetta ancora più ambiziosa, con l’intento di replicare e superare i risultati del passato.

Un evento che unisce motori e cultura

Durante una serata di gala a Villa Laetitia, alla presenza di Anna Fendi – storica ambasciatrice del Gran Prix Storico di Roma – Pandolfi ha rievocato i momenti salienti della passata edizione. L’evento del 2024 è stato arricchito dalla partecipazione di grandi artisti come Amii Stewart e Timothy Martin e ha reso omaggio a piloti leggendari, tra cui Elio De Angelis e Ignazio Giunti, figure simbolo dell’automobilismo romano.

Ospiti e personalità del mondo motoristico

Alla serata di Villa Laetitia hanno preso parte numerosi volti noti, tra cui Emanuele Pirro, Gianni Rivera con la moglie Laura, Andrea Gallignani, Roberto De Angelis, Elena Lorenzini e molti altri protagonisti dell’universo automobilistico italiano. Erano presenti anche rappresentanti dei club automobilistici come Maurizio Solazzi dell’Alfa Romeo Club e Ulderico Paoletti dell’Abarth Club, insieme a Monica Fubelli.

Il Gran Prix Storico di Roma 2025 si propone quindi non solo come un evento motoristico, ma come una celebrazione della cultura italiana dei motori, con un programma che unisce competizione, tradizione e un profondo rispetto per le leggende del passato.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago