Roma, infiltrazioni nelle case popolari di Villa Gordiani: intervista all’assessore Tobia Zevi

Roma infiltrazioni nelle case Roma infiltrazioni nelle case
Roma, infiltrazioni nelle case popolari di Villa Gordiani: intervista all’assessore Tobia Zevi - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi

La situazione nelle case popolari di Villa Gordiani a Roma ha suscitato preoccupazioni e polemiche a causa delle infiltrazioni che stanno affliggendo diversi appartamenti. A soli dodici mesi dal compimento di lavori di manutenzione, molte famiglie ora si trovano a dover fronteggiare gravi problemi di umidità e fognature. Abbiamo intervistato Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e Politiche abitative del Comune di Roma, per comprendere le cause di queste problematiche e le future azioni previste.

Convivere con le infiltrazioni: la testimonianza dei residenti

Le difficoltà di Clara e Franco

Clara e Franco, una coppia di anziani con disabilità, sono tra le tante famiglie colpite dalla problematica. Come riportato dai media locali, si sono visti costretti a convivere con infiltrazioni d’acqua che provengono dalla rete fognaria, creando condizioni di vita insostenibili. A gennaio 2023, hanno iniziato a notare segni di umidità all’interno della loro abitazione, con evidenti macchie di muffa sulle pareti di bagno e camera da letto. Questi sintomi, oltre a compromettere la qualità della vita, hanno portato a odori sgradevoli e all’incapacità di utilizzare il bagno a causa di perdite provenienti da lavabo, vasca e bidet.

La coppia ha ricevuto un intervento iniziale da parte del dipartimento competente, ma la situazione è peggiorata dopo alcuni mesi, riportando il problema sotto i riflettori. “Sospetto che il lavoro non sia stato eseguito correttamente”, ha affermato Clara, esprimendo frustrazione per la condizione in cui si trovano, riservata agli abitanti delle case popolari. La loro testimonianza evidenzia la difficoltà di vivere in una situazione di degrado, con la richiesta di maggiore attenzione e cura per le condizioni abitative.

L’assessore Zevi risponde: “due interventi distinti”

Chiarimenti sui lavori pubblici

A seguito delle segnalazioni da parte di Clara e Franco, i tecnici del comune hanno effettuato un sopralluogo per accertare la situazione. L’assessore Zevi ha chiarito che le problematiche riscontrate non sono collegate ai lavori eseguiti l’anno precedente. Secondo Zevi, si tratta di due interventi distinti, quindi non vi sarebbe stata una semplice incapacità nei lavori compiuti. “La presenza di infiltrazioni sulla stessa colonna è una coincidenza”, ha spiegato l’assessore, sottolineando che il comune sta prontamente intervenendo per risolvere il problema.

Zevi ha anche evidenziato l’importanza della spesa pubblica e il bisogno di riorganizzare gli interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria per il patrimonio ERP, in risposta alle richieste degli abitanti. “Esprimo un impegno a garantire un servizio più efficiente”, ha aggiunto, grazie a un piano di investimento – già avviato – per migliorare le condizioni di abitabilità nelle case popolari.

La strategia di gestione: nuovi investimenti in manutenzione

Interventi e riorganizzazione

La riorganizzazione della manutenzione, secondo quanto dichiarato dall’assessore, è stata avviata lo scorso maggio con un significativo stanziamento di 12,5 milioni di euro per le opere ordinarie previste nel 2024. Attualmente, il comune sta gestendo 16 squadre di operai che operano su base di un protocollo di urgenza classificato in quattro livelli. Questo approccio ha reso possibile un intervento più tempestivo, sebbene ci siano ritardi storici da recuperare.

L’assessore ha testimoniato l’esperienza accumulata dal dipartimento nel gestire un’ampia questione di arretrati nelle richieste di intervento, riscontrando anche una discreta confusione tra le diverse tipologie di lavori ordinari e straordinari. “Con il passaggio delle mansioni al Patrimonio, saremo in grado di pianificare in modo strutturato gli interventi a lungo termine”, ha affermato Zevi, confermando la volontà di ridurre al minimo momenti critici.

Villa Gordiani: interventi passati e futuri

Analisi della situazione attuale

Negli ultimi 18 mesi, Villa Gordiani ha visto una ventina di interventi, con una spesa complessiva che si aggira sui 90 euro per ogni operazione. Tuttavia, è necessario tenere conto delle condizioni generali degli edifici, che necessitano di un’attenzione particolare da parte delle autorità competenti. Le facciate, i balconi e i tetti degli immobili versano in condizioni precarie e stanno iniziando a mostrare i segni del tempo.

“Esistono delle urgenze nelle strutture di Villa Gordiani” – ha sottolineato l’assessore – “e stiamo attuando interventi specifici su facciate e tetti nel comparto di via Cherso.” Tuttavia, la questione chiave resta la longevità e l’importanza di aggiornare e rinforzare la manutenzione condivisa nel patrimonio ERP. L’assessore ha ribadito la fiducia in un cambio di rotta nelle strategie di gestione delle manutenzioni, auspicando nel tempo una sempre minore insorgenza di situazioni critiche come quella delle famiglie di Villa Gordiani.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×