Roma Laurentina ospita la presentazione del libro di Anthony John Robbins il 22 settembre 2024 - Occhioche.it
Un incontro imperdibile per gli appassionati di letteratura e cultura si terrà a Roma, presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”. Domenica 22 settembre 2024, dalle 16:30 alle 18:30, si svolgerà la presentazione del libro “Il più vuoto possibile” di Anthony John Robbins, edito da Progetto Cultura. L’evento sarà arricchito da una conversazione con Mariella De Santis, la traduttrice e curatrice dell’opera, assieme a Cinzia Marulli e Anna Maria Curci.
Anthony John Robbins, nato a Eastbourne nel 1946 e scomparso a Roma nel 2019, ha avuto una carriera intellettuale ricca e variegata. Dopo aver completato i suoi studi al Christ’s Hospital, si è laureato in anglistica presso l’Università di Oxford, dove ha affinato la sua passione per la letteratura e le lingue. Dopo un’importante esperienza di insegnamento all’Australian National University di Canberra, Robbins ha intrapreso un percorso che lo ha portato a vivere tra l’Italia e l’Inghilterra, diventando così un ponte culturale tra queste due realtà.
Robbins non si è limitato alla scrittura di saggi, ma ha anche dimostrato una notevole abilità come traduttore. Ha lavorato su opere in italiano, tedesco e francese, arricchendo il panorama letterario italiano con la traduzione di autori come Bernard O’Donoghue e poeti italiani. La sua passione per la poesia lo ha portato a esplorare e riflettere sui lavori di Samuel Beckett, con numerosi saggi e studi dedicati alla sua opera. La sua collezione di scritti comprende anche il volume antologico “The Anthogony“, un’importante testimonianza del suo approccio alla complessità nella poesia.
L’evento di presentazione del libro “Il più vuoto possibile” non è solo un’opportunità per scoprire il lavoro di Robbins, ma anche un momento di riflessione e dialogo. Le discussioni guidate da Mariella De Santis, assieme a Cinzia Marulli e Anna Maria Curci, promettono di offrire uno sguardo approfondito sulle tematiche trattate nel libro. I partecipanti avranno la possibilità di immergersi nell’universo poetico e saggistico dell’autore, scoprendo il valore delle sue opere non solo come scrittore, ma anche come traduttore e critico.
L’ingresso all’evento richiede la registrazione presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”, con un contributo di 5 euro per la tessera associativa del 2024. Per garantire la sostenibilità dello spazio eventi, è gradita una consumazione. L’associazione si trova in viale Oscar Sinigaglia, 18/20, a Roma Laurentina, rendendo l’incontro accessibile a tutti gli appassionati di cultura e letteratura.
L’incontro rappresenta un’importante opportunità per avvicinarsi alla figura di un grande intellettuale e alla sua produzione letteraria, oltre a essere un momento di socializzazione e scambio culturale in un ambiente stimolante e accogliente.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…