Categories: Notize Roma

Roma: nuove misure contro i furbetti della Ztl con l’upgrade dei varchi elettronici

La Capitale è in fermento per le nuove misure volte a migliorare la gestione delle zone a traffico limitato. Gli automobilisti romani, che da sempre cercano di eludere i controlli della Ztl del centro, dovranno presto confrontarsi con un sistema tecnologico potenziato. In un contesto di crescente attenzione per la mobilità sostenibile e di preparazione per eventi come il Giubileo, il comune di Roma sta investendo in nuovi varchi elettronici e nella revisione delle normative già esistenti.

Nuovi varchi elettronici: l’iniziativa di Roma Capitale

Il progetto per l’adeguamento e l’ampliamento dei varchi elettronici è stato al centro della discussione tenutasi il 6 settembre durante la commissione turismo del comune. I dirigenti del dipartimento Mobilità di Roma Capitale hanno annunciato che, in vista del Giubileo e per combattere la sosta selvaggia, sono stati ottenuti finanziamenti europei per un’iniziativa significativa: la revisione dei varchi elettronici della Ztl centrale. Questo intervento punta a integrare tecnologie avanzate con la rete di varchi esistente, elevando la capacità di controllo degli accessi.

L’obiettivo è duplice: migliorare la gestione della Ztl attraverso l’adozione di sistemi tecnologici all’avanguardia e introdurre varchi in uscita che permettano un monitoraggio più accurato del traffico. Questi sviluppi sono essenziali per rendere la vita più difficile ai “furbetti”, che non esiteranno a tentare varie strategie per eludere il sistema, comprese manovre improprie come il passaggio contromano o il transito in retromarcia.

Il progetto Sisvu: tecnologia e analisi dei dati

Uno degli aspetti più innovativi di questa iniziativa riguarda il progetto Sisvu, acronimo di “Sistema Varchi in Uscita – Centro Storico Roma“. Si tratta di un piano ambizioso che prevede un investimento di 4 milioni di euro e mira alla creazione di varchi elettronici in uscita da integrare nella rete esistente. Grazie all’utilizzo di tecnologie di data analytics evolute e intelligenza artificiale, sarà possibile monitorare in tempo reale il traffico e intercettare comportamenti illeciti degli automobilisti.

Questo upgrade tecnologico non solo faciliterà i controlli riguardanti le autorizzazioni per l’accesso alla Ztl, ma offrirà anche una panoramica dettagliata dei permessi in uso. Si potrà così analizzare in modo approfondito gli spostamenti di veicoli autorizzati e verificare il rispetto delle normative, comprese quelle relative ai permessi temporanei e per disabili. L’integrazione di questi sistemi consentirà quindi di combattere attivamente l’uso improprio dei permessi, tutelando i diritti degli automobilisti realmente autorizzati.

Gestione della Ztl merci: un approccio integrato

Oltre al monitoraggio degli accessi al centro storico, il progetto prevede anche una revisione della Ztl dedicata al trasporto merci. I dirigenti di Roma Servizi hanno messo in evidenza l’importanza di gestire questa nuova cornice normativa in modo efficace, introducendo modifiche significative per migliorare la logistica urbana.

Tra le soluzioni previste, ci sono l’istituzione di micro hub per le consegne e la creazione di lockers per compattare le spedizioni dirette a più destinatari. Inoltre, è in fase di approvazione un sistema di accreditamento per veicoli a basso impatto ambientale, mirando a rendere le operazioni di carico e scarico più sostenibili e ordinate. Quest’approccio integrato dovrebbe portare a una significativa riduzione del traffico e della congestione nel centro di Roma, migliorando al contempo la qualità dell’aria.

Con l’introduzione di nuove tecnologie e pratiche di gestione, le autorità romane si preparano a rispondere alle sfide della mobilità moderna, rafforzando la sicurezza e la sostenibilità nel cuore pulsante della Capitale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

12 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

13 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago