Roma, nuovo protocollo di sicurezza nelle scuole: pronto intervento attivo grazie al NUE-112 - Occhioche.it
Un’importante iniziativa per migliorare la sicurezza degli istituti scolastici di Roma è stata ufficialmente avviata oggi, con la firma di un protocollo d’intesa presso la Prefettura della capitale. Questo accordo coinvolgerà diversi enti locali, con l’obiettivo di ottimizzare il servizio di pronto intervento per le emergenze segnalate nelle scuole di Roma Capitale. Un passo cruciale per garantire un intervento rapido e efficace in caso di intrusioni o altri eventi critici.
La cerimonia di firma del protocollo ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco della politica locale. Erano presenti il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, e il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Lazio, Anna Paola Sabatini. Questi rappresentanti hanno espresso l’importanza dell’accordo, sottolineando il valore della collaborazione tra le diverse istituzioni per garantire la sicurezza dei più giovani.
Il protocollo d’intesa nasce dall’esigenza di incrementare la sicurezza nelle scuole romane e ridurre i tempi di intervento in occasione di emergenze come furti o atti vandalici. Il primo passo prevede che un gruppo selezionato di istituti scolastici sia collegato direttamente alla centrale operativa del numero unico per le emergenze NUE-112. Questo primo lotto rappresenta un importante test per l’iniziativa.
La seconda fase, prevista a breve, prevede l’espansione del sistema a tutte le scuole capitoline. Il progetto ambisce a migliorare ulteriormente gli standard di sicurezza, implementando una rete di monitoraggio più capillare e un processo di intervento più reattivo.
I sistemi di sorveglianza antintrusione già installati negli istituti scolastici sono sotto la gestione del Dipartimento Lavori pubblici di Roma Capitale. Questi sistemi, di proprietà comunale, richiedono manutenzione costante e sono altamente tecnologici, essendo collegati alla Sala regia allarmi . Questo collegamento assicura un controllo da remoto efficace e un funzionamento in tempo reale, essenziali in situazioni critiche.
Per garantire il buon funzionamento del protocollo, il Dipartimento capitolino, in sinergia con la Regione Lazio e l’Usr, ha elaborato un piano per attivare il collegamento diretto tra i sistemi di allarme e le forze dell’ordine. Questa operazione è coordinata dal gabinetto del sindaco, che sta supervisionando ogni fase di attuazione. A tal fine, sono già in corso le operazioni tecniche necessarie per predisporre le attuali centrali di allarme a un collegamento diretto con il NUE-112.
Il sistema progettato prevede che le segnalazioni di allerta siano immediatamente riconosciute. Grazie a tecnologie avanzate, il sistema sarà in grado di identificare in tempo reale quale istituto scolastico ha inviato un’allerta e fornirne la posizione geografica esatta. Questo aspetto è cruciale, in quanto permetterà alle forze dell’ordine di intervenire con la massima celerità.
La prontezza di risposta è un fattore chiave nella gestione delle emergenze scolastiche. Con l’attivazione diretta del collegamento al NUE-112, le forze dell’ordine riceveranno rapidamente il segnale di allerta, riducendo il tempo d’attesa per l’intervento. Questo potenziale aumento dell’efficacia operativa contribuirà a creare un ambiente scolastico più sicuro, rassicurando genitori e comunità scolastica riguardo alla gestione della sicurezza all’interno delle scuole di Roma Capitale.
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…
La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…