Categories: Notize Roma

Roma ospita la seconda edizione di ‘ALTrE Piazze – Festival delle Terrazze’ dal 1° all’8 agosto

Un evento di grande rilevanza culturale torna a illuminare la Capitale: dal 1° all’8 agosto si svolgerà ‘ALTrE Piazze – Festival delle Terrazze‘, un’iniziativa che celebra le terrazze romane come emblematici spazi storici e sociali. Questo festival gratuito si propone di valorizzare alcuni dei più straordinari affacci di Roma, trasformando dieci terrazze in veri e propri luoghi di eventi, installazioni artistiche e momenti di convivialità.

Il valore delle terrazze romane

Spazi di storia e architettura

Le terrazze di Roma non sono semplicemente superfici elevate, ma contesti che raccontano storie di stratigrafia storica e culturale. Secondo Laura Calderoni, direttore del festival, queste aree costituiscono le finestre attraverso le quali è possibile osservare la complessità storica di Roma, mescolando il passato con il presente in un ambiente architettonico unico. Ogni terrazza presenta un carattere distintivo, riflettendo l’identità storica e culturale della zona in cui si trova.

Le terrazze, pertanto, non solo fungono da spazi di incontro, ma anche come palcoscenici per arti e culture diverse, amplificando la vivacità sociale della città. La loro riqualificazione e valorizzazione nel contesto del festival mettono in luce l’importanza di preservare e promuovere il patrimonio architettonico di Roma.

Le location del festival

Durante la settimana del festival, saranno aperte al pubblico diverse location iconiche, ciascuna con il proprio fascino. La Terrazza dei Laboratori dei Cerchi, situata presso il Teatro dell’Opera al Circo Massimo, sarà il cuore dell’evento. Altre terrazze note includono quella del Palazzo Fao e del Mausoleo di Romolo, che si trova presso il Casale Torlonia. Altre ancora sono Palazzo Rhinoceros, progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi, e la terrazza della Fondazione Scelsi. Ognuna di queste terrazze apporterà un contributo unico al mosaico di eventi del festival.

Non da ultimo, ci sarà anche la terrazza del Liceo Avogadro, che offrirà un’esperienza di osservazione astronomica serale con telescopi, un’opportunità per i visitatori di avvicinarsi alle meraviglie del cielo in un contesto storico. La terrazza di Palazzo Inail, che si affaccia su Piazza Venezia, e quella di Palazzo Wedekind si aggiungono all’elenco delle vedute mozzafiato che saranno accessibili al pubblico.

Un evento inclusivo e partecipativo

Laboratori e accessibilità

Una delle caratteristiche distintive del festival è la forte attenzione all’accessibilità e alla partecipazione inclusiva. Sono previsti laboratori speciali dedicati ai bambini, pensati per stimolare la creatività e la curiosità nei più piccoli. Il progetto mira a coinvolgere visitatori di tutte le età, promuovendo l’apprendimento e la scoperta attraverso esperienze pratiche e interattive.

L’organizzazione dell’evento è a cura di Open City Roma, sotto l’ideazione di Luigi Castelli Gattinara. L’evento è sponsorizzato da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e rappresenta un’iniziativa vincente dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024“, gestito dal Dipartimento Attività Culturali, dimostrando così un impegno deciso per la valorizzazione della cultura e dell’arte nella Capitale.

Questo festival non solo abbellisce il panorama culturale romano ma invita i cittadini e i turisti a riscoprire il patrimonio architettonico e sociale della città, favorendo momenti di incontro e riflessione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Miglior azienda surgelati in italia: quali sono le più scelte dai ristoranti

La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…

10 ore ago

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

11 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

11 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

11 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

11 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

11 ore ago