Roma pronta a superare i 100 milioni di euro in investimenti per il mercato estivo - Occhioche.it
La AS Roma, sotto la guida della proprietà Friedkin, si appresta a chiudere una campagna acquisti storica, superando per la prima volta i 100 milioni di euro in investimenti. Tra nuovi innesti e cessioni, la dirigenza è impegnata a completare la rosa in vista della nuova stagione, con diverse trattative e movimenti finanziari in atto. I dettagli sugli investimenti e le operazioni in corso rivelano una stagione calda sul fronte di mercato.
Fino ad oggi, la Roma ha speso 60 milioni di euro per l’acquisto di cinque giocatori. I dettagli degli investimenti vedono la società impegnata con 26 milioni per Soulé, 5 milioni per Angeliño, 4,5 milioni per Dahl, 23 milioni per Le Fèe e 1,5 milioni per il giovane Sangaré. Con l’imminente acquisto di Dovbyk, il budget totale per il mercato estivo raggiungerà almeno 92 milioni, e si prevede che il tetto dei 100 milioni verrà superato con ulteriori acquisti, in particolare per un terzino destro e un altro attaccante.
L’allenatore Daniele De Rossi ha messo in evidenza la necessità di rinforzi, specialmente dopo l’amichevole persa contro il Tolosa, suggerendo che ci sono ancora lacune nella squadra da colmare. Questo investimento massiccio rappresenta per la Roma un’opportunità significativa per rinforzare la rosa e competere ai massimi livelli, sia in campionato che nelle competizioni europee.
Parallelamente agli acquisti, la dirigenza della Roma, rappresentata da Lina Souloukou e Florent Ghisolfi, è attivamente impegnata nelle cessioni per alleggerire il monte ingaggi e migliorare i ricavi. Finora, le operazioni di mercato hanno portato entrate significative: Aouar ha fruttato 12 milioni, Belotti 5 milioni, e si aggiungono circa 20 milioni dalle percentuali sulle cessioni di Calafiori e Frattesi. Questi movimenti non solo migliorano le finanze del club, ma consentono anche di fare spazio a nuovi arrivi.
L’attaccante Tammy Abraham si presenta come il principale candidato alla cessione, poiché il suo stipendio di 6 milioni lo colloca come un costo significativo. I sondaggi da parte di club come il Milan e altre squadre inglesi non si sono però tradotti in offerte più concrete rispetto a un prestito non vincolato; la Roma, invece, punta a una cifra di 25 milioni per la sua cessione, aspettando sviluppi nei prossimi giorni.
Oltre a Abraham, i giovani Zalewski e Bove sono considerati potenziali cedibili. Zalewski, in particolare, ha un contratto in scadenza tra un anno e la Roma lo ha messo sul mercato. Bove, nonostante sia un talento promettente, non è considerato incedibile e le loro sorti dipenderanno dalle proposte che arriveranno.
L’interesse nei confronti di questi giovani calciatori può riflettere l’attenzione crescente verso i talenti emergenti nel panorama calcistico. Entrambi possono offrire opportunità di sviluppo e crescita per squadre che cercano di investire su giovani promettenti, rendendo la loro posizione nella Roma più precaria. La società valuterà attentamente ogni offerta, sia per il livello di interesse mostrato che per i benefici economici che possono derivare.
De Rossi, in accordo con la dirigenza, è impegnato nell’implementazione di una strategia di mercato che bilancia gioventù e esperienza. La sua volontà di investire in nuovi innesti e di promuovere i giovani talenti testimonia un piano a lungo termine che mira a costruire una squadra competitiva. L’attesa sul mercato è palpabile e si preannunciano sviluppi significativi nelle prossime settimane.
Con il mercato che sta per chiudersi, l’urgenza di rafforzare il reparto difensivo è diventata una priorità assoluta per De Rossi. È necessario un terzino destro che possa garantire solidità e competere per una maglia da titolare. Al contempo, l’allenatore ha mostrato interesse per il giovanissimo Sangaré, le cui prestazioni nelle amichevoli sono state apprezzate, segnalando la possibilità di un utilizzo creativo della rosa.
In attacco, la necessità di un esterno rapido, tecnico e capace di muoversi bene in profondità diventa cruciale, soprattutto quando Dybala sarà chiamato a ricoprire un ruolo diverso come centravanti. Le caratteristiche ideali per questo ingaggio ricordano quelle di giocatori come Federico Chiesa, il che indica una chiara direzione per la ricerca della Roma sul mercato.
Recentemente, l’ex calciatore del Bayer Leverkusen, Sardar Azmoun, ha sancito il suo passaggio allo Shabab in Arabia Saudita, evidenziando la continua evoluzione del mercato e le scelte strategiche delle diverse squadre. La Roma dovrà valutare attentamente le ripercussioni di queste mosse sui propri piani, mirando a un bilanciamento tra cessioni e nuovi acquisti, per non perdere competitività nel prossimo campionato.
La finestra di mercato estivo della Roma si preannuncia intensa e ricca di sorprese, con la dirigenza costantemente attiva nel cercare di ottimizzare la rosa e soddisfare le richieste dell’allenatore, mentre si avvicina il nuovo inizio di stagione.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…