Categories: Notize Roma

Roma protesta contro le politiche del ministro Valditara riguardo l’inclusione degli studenti disabili

A Roma, si è svolta oggi una manifestazione indetta dal Comitato dei docenti di sostegno e dai comitati dei genitori degli studenti con disabilità, con l’obiettivo di opporsi alle politiche educative ritenute inadeguate dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Questa mobilitazione, che è scattata alle 15:00 e si è protratta fino alle 19:00, ha visto un’ampia partecipazione da parte di educatori, famiglie e rappresentanti del sindacato che chiedono cambiamenti strutturali per garantire un’istruzione inclusiva e di qualità.

La situazione attuale dell’inclusione scolastica

Un modello a rischio

Nell’ambito della manifestazione, Roberto Garofani della Uil Scuola Rua ha evidenziato una “amara constatazione” riguardante il modello di inclusione scolastica in Italia. Sebbene il sistema educativo italiano sia considerato un punto di riferimento in Europa per l’inclusione degli alunni con disabilità, la situazione attuale è allarmante. Garofani ha sottolineato come le politiche educative attuali non solo non supportano, ma mettono seriamente a rischio questo modello, in un momento in cui sarebbe essenziale consolidarlo.

Dati preoccupanti sui supplenti di sostegno

Garofani ha evidenziato che oltre 100 mila supplenti sono attualmente assegnati all’insegnamento per il sostegno. Questo numero, già di per sé drammatico, diventa ancora più preoccupante in vista delle nuove misure introdotte per l’anno scolastico. Le soluzioni prospettate, a suo parere, non affrontano in modo adeguato le criticità del settore, lasciando gli studenti con disabilità senza un supporto costante e qualificato. L’assenza di una graduatoria a livello nazionale e la necessità di riaprire le graduatorie provinciali rappresentano, secondo Garofani, questioni irrinunciabili da trattare nel breve termine per migliorare la situazione.

Proposte da parte dei sindacati

Necessità di riforme strutturali

Durante la manifestazione, sono emerse proposte specifiche che richiedono riforme urgenti nell’ambito dell’insegnamento del sostegno. È fondamentale, secondo Garofani, “trasformare l’organico di fatto in organico di diritto”, specialmente in relazione agli alunni con disabilità. La richiesta è chiara: garantire l’assegnazione di docenti specializzati a tutti gli studenti con necessità particolari, senza che ci siano vincoli e consensi da parte delle famiglie.

Critiche al sistema dei titoli esteri

Uno dei temi caldi sollevati riguarda l’assegnazione di titoli conseguiti all’estero. Garofani ha messo in guardia sul fatto che “l’integrazione dei titoli esteri nel curriculum di sostegno, senza le dovute validazioni, potrebbe creare divisioni tra i docenti precari e compromettere il funzionamento della scuola”. Ha quindi suggerito di eliminare il numero chiuso per l’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno, richiamando l’attenzione sulla necessità di allineare il numero di posti disponibili con le reali esigenze nazionali.

Il supporto di altri sindacati e associazioni

La posizione della Gilda degli Insegnanti

Anche la Gilda degli Insegnanti ha preso parte alla protesta, unendosi alle argomentazioni del Comitato promotore. L’organizzazione ha evidenziato ulteriori questioni, come la necessità urgente di stabilizzazione del personale docente e di garantire un sistema educativo che possa offrire continuità e inclusività non solo agli alunni, ma anche ai docenti stessi. Questi punti sono fondamentali per creare un ambiente di apprendimento più sereno e proficuo per tutti.

La mobilitazione della Flc Cgil

Non è mancato il supporto da parte della Flc Cgil, che ha ribadito la propria contrarietà all’inserimento a pettine nelle graduatorie provinciali dei docenti con titoli di specializzazione conseguiti all’estero ma non validati. Questa protesta sottolinea un fronte comune tra diverse sigle sindacali che chiedono un ripensamento serio delle normative attuali, nel rispetto e nella tutela dei diritti degli alunni con disabilità e del personale docente in un settore così delicato.

L’ampia mobilitazione di oggi a Roma rappresenta una chiamata all’azione per un sistema educativo più giusto e inclusivo, capace di rispondere in modo adeguato alle esigenze di tutti gli studenti e delle loro famiglie.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago