Categories: comunicato

Roma Sala Koch: Unione Nazionale Pro Loco d’Italia premia 45 sagre

Nel cuore di Roma, la Sala Koch del Senato si è trasformata in un palcoscenico di celebrazione per le tradizioni locali italiane, dove 45 sagre hanno ricevuto il prestigioso marchio ‘Sagra di Qualità’. Questo riconoscimento, attribuito dall’Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, sottolinea l’importanza delle radici culturali e della sostenibilità, elevando il profilo di eventi che sono il cuore pulsante delle comunità locali.

Un marchio di garanzia per l’autenticità e la sostenibilità

Il progetto ‘Sagra di Qualità’, nato nel 2019, ha raggiunto un traguardo significativo, certificando un totale di 117 eventi che incarnano la tipicità, la sostenibilità, e l’eccellenza in termini di sicurezza e igiene alimentare. L’introduzione del nuovo marchio ‘Eventi di qualità’ arricchisce ulteriormente questo panorama, premiando l’impegno delle Pro Loco e delle comunità che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni enogastronomiche locali.

Un impegno collettivo per il patrimonio culturale

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui il senatore Antonio De Poli e il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale dei volontari e dei sindaci nell’essere ambasciatori dei valori territoriali e culturali. Questi eventi non solo rafforzano l’identità locale ma promuovono anche un turismo responsabile, valorizzando le eccellenze enogastronomiche e creando sinergie vitali per l’economia locale.

L’importanza delle sagre nel tessuto sociale ed economico

Le sagre, pilastri della vita comunitaria, sono state messe in evidenza come momenti di incontro e di celebrazione dell’autenticità locale, attirando milioni di visitatori e sostenendo l’economia attraverso il coinvolgimento di migliaia di volontari. Questi eventi sono una testimonianza vivente dell’importanza del legame tra le persone, il cibo, e le tradizioni, contribuendo significativamente al benessere sociale ed economico dei territori.

Un futuro promettente per le tradizioni locali

La visione condivisa tra i partecipanti alla cerimonia è stata quella di un futuro dove le sagre e gli eventi di qualità continuano a essere un punto di riferimento culturale e turistico, valorizzando il lavoro dei volontari e delle Pro Loco. Questo riconoscimento è un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico italiano, assicurando che le generazioni future possano ereditare e continuare queste tradizioni ricche di storia e di significato.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

22 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago