Categories: Notize Roma

Roma si mobilita: fiaccolata per difendere la Fondazione Santa Lucia dalla svendita ai privati

La fiaccolata di mercoledì 4 settembre, organizzata a Roma in piazza Caduti della Montagnola, si preannuncia come un importante evento di protesta contro la privatizzazione della FONDAZIONE SANTA LUCIA. Promossa dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, l’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al fondamentale ruolo che questa istituzione riveste nella garanzia del diritto alla salute per i cittadini. Non si tratta solo di salvaguardare i posti di lavoro di circa 800 dipendenti, ma di preservare un servizio altamente specializzato che svolge una funzione cruciale nel panorama sanitario della regione.

Il significato della fiaccolata

Una protesta per il diritto alla salute

La fiaccolata rappresenta un momento significativo di mobilitazione popolare, un modo per dare voce a una preoccupazione che va oltre le questioni occupazionali. La salute è un diritto fondamentale, e la chiusura o la privatizzazione della FONDAZIONE SANTA LUCIA potrebbe avere ricadute devastanti per i pazienti che si affidano a strutture pubbliche per ricevere cure di alta specializzazione. È un’opportunità per i cittadini di manifestare la propria solidarietà e il proprio sostegno a un’entità che ha contribuito in modo sostanziale alla salute pubblica.

La FONDAZIONE SANTA LUCIA offre servizi riabilitativi e specialistici di grande importanza, che comprendono, ad esempio, la riabilitazione neurologica, ortopedica e pediatrica. La perdita di queste prestazioni, a causa di una possibile svendita ai privati, rappresenterebbe un duro colpo per le persone che necessitano di questi servizi e che, per diverse ragioni, non possono accedere a strutture private.

I promotori dell’iniziativa

Alla fiaccolata saranno presenti i maggiori rappresentanti sindacali e politici, tra cui il presidente della Regione LAZIO, Francesco Rocca, a dimostrazione dell’ampio sostegno istituzionale alla causa. Anche i capigruppo di maggioranza del Consiglio regionale del Lazio, come Daniele Sabatini di Fratelli d’Italia, Giorgio Simeoni di Forza Italia, e Laura Cartaginese della Lega, parteciperanno per evidenziare il consenso trasversale che si è creato intorno alla questione. «È fondamentale che la comunità si mobiliti», afferma un rappresentante sindacale, sottolineando che la salute non deve diventare un affare privato, ma deve rimanere un diritto accessibile a tutti.

Gli impatti della privatizzazione

Le conseguenze a lungo termine

La possibile privatizzazione della FONDAZIONE SANTA LUCIA viene percepita come un pericolo non solo per i posti di lavoro, ma per l’intero sistema sanitario pubblico. Se il servizio dovesse essere gestito da privati, le preoccupazioni riguardanti l’aumento delle tariffe e la riduzione della qualità delle prestazioni sono reali. La salute dei cittadini non dovrebbe oltrepassare il confine dell’interesse economico. Le strutture pubbliche, storicamente, hanno garantito una maggiore equità e accessibilità nel fornire servizi sanitari, un aspetto che rischia di essere compromesso in un contesto di privatizzazione.

Il supporto dei cittadini

La fiaccolata non è solo un’iniziativa sindacale, ma un appello ai cittadini a prendere parte attivamente per difendere un servizio essenziale. Mercoledì sera, i partecipanti sono attesi per dare vita a un momento di riflessione collettiva. La salute è un tema che riguarda tutti e, in assenza di adeguate soluzioni alternative, il rischio di un ridimensionamento dei servizi è concreto. La riunione di voci e volontà è cruciale per inviare un messaggio forte e chiaro alle istituzioni: la salvaguardia della salute pubblica deve rimanere una priorità.

Nella serata della manifestazione, l’atmosfera sarà carica di emozione e determinazione, con le lanterne che illumineranno la piazza come simbolo di speranza e impegno per difendere i diritti fondamentali. Un momento in cui il destino della FONDAZIONE SANTA LUCIA e il futuro della sanità pubblica saranno al centro di un dibattito che non può essere eluso.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

3 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago