Categories: Benessere

Salute: Manifestazioni studentesche in 30 città italiane contro i disturbi alimentari

Manifestazioni in 30 città italiane per sensibilizzare sulle DCA

La Rete degli Studenti Medi ha annunciato una serie di manifestazioni che si terranno in 30 città italiane per richiamare l’attenzione del governo sui disturbi del comportamento alimentare (DCA). Questa iniziativa è stata presa in seguito alle dichiarazioni del ministro Schillaci riguardo alla reintroduzione del Fondo per la cura e la prevenzione dei DCA, precedentemente tagliato dalla legge di Bilancio.

Un messaggio chiaro: “Di DCA non si può morire”

Camilla Velotta, rappresentante della Rete degli Studenti Medi, ha spiegato che l’obiettivo di queste manifestazioni è quello di inviare un messaggio chiaro al governo: “Di DCA non si può morire”. Velotta ha sottolineato l’importanza di adottare misure concrete e tempestive per garantire che un numero sempre maggiore di persone possa accedere alle cure necessarie. Attualmente, i ricoveri per i disturbi del comportamento alimentare sono considerati un privilegio, poiché le strutture specializzate sono principalmente private. Questa situazione impedisce a molte persone di iniziare un percorso di cura. Velotta ha sottolineato la necessità di investimenti strutturali nel Sistema Sanitario Nazionale per affrontare adeguatamente questa problematica.

La reintroduzione del Fondo per la cura e la prevenzione dei DCA non è sufficiente

Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi, ha commentato le dichiarazioni del ministro Schillaci riguardo alla reintroduzione del Fondo per la cura e la prevenzione dei DCA. Notarnicola ha sottolineato che, nonostante l’esistenza di questo fondo l’anno scorso, migliaia di persone sono morte a causa dei disturbi del comportamento alimentare. Secondo Notarnicola, è necessario adottare un approccio più completo e fornire risposte a tutte le 4 milioni di persone affette da DCA nel Paese, garantendo cure strutturali. Infine, Notarnicola ha invitato il ministro Schillaci a partecipare alle manifestazioni a Roma per confrontarsi direttamente con i manifestanti.

Queste manifestazioni rappresentano un importante passo avanti nella sensibilizzazione sulle DCA e nella richiesta di misure concrete da parte del governo. È fondamentale che l’attenzione su questa problematica non venga meno e che si adottino politiche adeguate per garantire cure a tutte le persone affette da disturbi del comportamento alimentare.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

11 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

12 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago