Notizie

San Valentino 2025, boom di vendite di sex toys: il piacere diventa il regalo più scelto

Sex toys: l’alternativa originale ai regali tradizionali

Negli ultimi anni, il mercato dei sex toys ha registrato un’impennata significativa, segno di un cambiamento culturale che ha portato a una maggiore apertura e consapevolezza sul benessere sessuale. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Consumerismo, in collaborazione con Kondom.it, il primo e-commerce italiano dedicato alla vendita di prodotti per il piacere, si è osservato un incremento del 32% nelle ricerche di sex toys tra il 2020 e il 2021, con un picco del 110% durante il primo lockdown.

Questo fenomeno si è consolidato nel tempo, portando a una crescita costante del settore e trasformando l’acquisto di articoli erotici in una pratica sempre più diffusa e accettata. San Valentino, in particolare, è diventata un’occasione privilegiata per esplorare il piacere in coppia e scegliere un regalo alternativo ai classici fiori e cioccolatini.

Chi acquista i sex toys? Il profilo dei consumatori

Secondo le statistiche, la fascia d’età più incline all’acquisto di sex toys è quella compresa tra i 20 e i 45 anni, con un’incidenza maggiore tra le donne. Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2024, il mercato ha registrato una crescita del 227,1% per gli articoli erotici in generale, seguiti dai:

  • Sex toys per uomini (+63,8%)
  • Dildo (+61,8%)
  • Lubrificanti intimi (+39,7%)
  • Vibratori (+11,1%)

Tra i prodotti più ricercati dalle donne troviamo il succhia-clitoride, il vibratore Wand e il vibratore Rabbit, mentre gli uomini prediligono spray ritardanti, coadiuvanti per l’erezione, masturbatori maschili e cockring.

L’acquisto online: privacy e comodità

Uno dei fattori chiave che ha favorito la diffusione dei sex toys è senza dubbio la possibilità di acquistarli online. La discrezione offerta dagli e-commerce specializzati ha reso l’acquisto più accessibile, riducendo l’imbarazzo e garantendo una vasta scelta di prodotti di alta qualità. Secondo le ricerche, la distribuzione degli acquisti varia su base geografica:

  • Nord Italia: 39,7%
  • Centro Italia: 31,4%
  • Sud Italia: 19%
  • Isole: 9,9%

La qualità prima di tutto: attenzione ai materiali

Con l’aumento della domanda, cresce anche la necessità di informarsi sui materiali utilizzati nella produzione dei sex toys. Alcuni prodotti economici possono contenere sostanze nocive, come il cloruro di vinile, presente in alcuni articoli realizzati in PVC. Per garantire un’esperienza sicura e piacevole, gli esperti consigliano di optare per sex toys in silicone medicale, scegliendo brand affidabili e prodotti con una fascia di prezzo medio-alta.

Sex toys e disabilità: un nuovo orizzonte per il piacere

Un aspetto sempre più discusso riguarda l’utilizzo dei sex toys come strumenti di supporto per le persone con disabilità. Alcuni progetti innovativi stanno promuovendo una sessualità più inclusiva, con soluzioni pensate per garantire autonomia e benessere intimo a chi ha esigenze specifiche. L’educazione sessuale e la disponibilità di dispositivi adatti stanno contribuendo a ridurre i tabù e a migliorare la qualità della vita di molte persone.

L’importanza dell’igiene e della sicurezza

Oltre alla scelta dei materiali, anche la manutenzione dei sex toys gioca un ruolo cruciale nel garantire un’esperienza sicura. Secondo l’indagine di Consumerismo, il 96% delle utilizzatrici pulisce con cura i propri sex toys, utilizzando prevalentemente acqua e sapone intimo. Tuttavia, solo il 5% impiega detergenti specifici, mentre il 71,5% effettua la pulizia prima o dopo ogni utilizzo.

Un aspetto da non sottovalutare è la condivisione dei sex toys: il 25,5% delle persone che li condividono ha riportato infezioni vaginali, sottolineando l’importanza di non scambiarsi questi dispositivi e di igienizzarli con attenzione.

San Valentino e sex toys: un trend in continua espansione

L’uso dei sex toys durante San Valentino è in forte crescita, segno di un’evoluzione culturale che vede il piacere intimo come parte integrante della vita di coppia. I dati rivelano che, nei giorni precedenti al 14 febbraio, le vendite aumentano del 193,4% tra le donne e dell’81,7% tra gli uomini. I prodotti più richiesti per la coppia includono vibratori telecomandati, anelli stimolanti e dispositivi progettati per essere utilizzati insieme.

Questo fenomeno riflette un cambiamento di mentalità: parlare di sessualità non è più un tabù, ma un’opportunità per arricchire la complicità e migliorare il benessere personale e di coppia.

 

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Piombino: confermato l’ergastolo per l’ex infermiera accusata di omicidio in ospedale

La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…

9 ore ago

Un uomo di 47 anni rinvenuto senza vita all’interno di un’auto a Tor Bella Monaca, Roma

Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…

9 ore ago

Milan-Feyenoord: espulsione di Hernandez durante la partita, i dettagli dell’accaduto

Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…

10 ore ago

‘Paradise’: la nuova serie thriller che conquista il pubblico su Disney+

La serie 'Paradise' di Disney+ esplora il potere della tecnologia, il governo e il capitalismo…

10 ore ago

Papa in Vaticano: il bollettino medico conferma polmonite bilaterale e quadro complesso

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono complesse ma…

10 ore ago

Gibelli di Asstra sottolinea l’importanza della rendicontazione ESG nel trasporto pubblico

La rendicontazione ESG nel trasporto pubblico: un'opportunità per migliorare processi, attrarre investimenti e promuovere pratiche…

10 ore ago