Categories: Benessere

Sanità: Capo Verde dichiarato malaria-free dall’OMS, un traguardo storico

Capo Verde sconfigge la malaria: un traguardo storico nella lotta contro l’infezione

Capo Verde, un arcipelago di 10 isole nell’Oceano Atlantico centrale, è stato certificato come “Paese libero dalla malaria” dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo annuncio rappresenta un “traguardo storico” nella lotta contro l’infezione veicolata dalle zanzare, secondo l’OMS. Capo Verde diventa così il terzo Paese nella Regione africana a ricevere questa certificazione, dopo Mauritius nel 1973 e l’Algeria nel 2019. Nonostante il continente africano sia ancora il più colpito dalla malattia, con il 95% dei casi e il 96% dei decessi registrati nel 2021, il successo di Capo Verde offre speranza per un futuro senza malaria.

Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, rende omaggio al governo e al popolo di Capo Verde per il loro impegno costante e la loro resilienza nel percorso verso l’eliminazione della malaria. Questa nuova certificazione dimostra il potere della pianificazione strategica della sanità pubblica, della collaborazione e dello sforzo sostenuto per proteggere e promuovere la salute. Tedros Adhanom Ghebreyesus afferma: “Il successo di Capo Verde è l’ultimo nella lotta globale contro la malaria e ci dà speranza che con gli strumenti esistenti, così come con quelli nuovi, compresi i vaccini, possiamo permetterci di sognare un mondo libero dalla malaria”.

L’ottenimento della qualifica di Paese libero dalla malaria avrà un impatto positivo su molti fronti per Capo Verde. In particolare, si prevede uno sviluppo nel settore turistico, che rappresenta circa il 25% del PIL del Paese. Inoltre, il sistema sanitario sarà più forte nel contrastare altre malattie trasmesse dalle zanzare, come la febbre di Dengue. Questa certificazione è stata assegnata dopo prove rigorose e credibili che dimostrano l’interruzione della catena di trasmissione locale dell’infezione per almeno gli ultimi 3 anni consecutivi, nonché la capacità di prevenire la ripresa dei contagi. Per Capo Verde, raggiungere questo traguardo non è stato facile. Prima degli anni ’50, tutte le isole dell’arcipelago erano colpite dalla malaria. Dopo averla eliminata due volte, nel 1967 e nel 1983, l’infezione è tornata a circolare. Solo nel 2017, le isole di Santiago e Boa Vista sono diventate libere dalla patologia.

Il primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, sottolinea l’importanza di questa certificazione per l’immagine del Paese, sia nel settore turistico che in altri settori. Questo risultato rappresenta una sfida sanitaria superata che viene ora riconosciuta a livello internazionale.

Il direttore di OMS Africa, Matshidiso Moeti, afferma che il risultato di Capo Verde è un faro di speranza non solo per la regione africana, ma anche per altre nazioni. Dimostra che, con una forte volontà politica, politiche efficaci, impegno comunitario e collaborazione multisettoriale, l’eliminazione della malaria è un obiettivo raggiungibile. Il traguardo di Capo Verde è un esempio stimolante da seguire.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

7 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago