Sanremo 2024: Antitrust analizza i biglietti, scopriamo cosa accade

Sanremo 2024 Antitrust analiz Sanremo 2024 Antitrust analiz
Sanremo 2024: Antitrust analizza i biglietti, scopriamo cosa accade - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Il Codacons presenta un esposto all’Antitrust per il caos nella vendita dei biglietti del Festival di Sanremo 2024

Il Codacons, l’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori, ha annunciato di aver presentato un esposto all’Autorità per la concorrenza e una istanza di accesso alla Rai riguardo alla vendita dei biglietti per il teatro Ariston del Festival di Sanremo 2024. L’obiettivo è quello di indagare su alcune anomalie legate alla vendita, sia al pubblico sia ai dipendenti Rai.

Secondo quanto spiegato dal Codacons, ciò che ha destato maggiore sorpresa è stata la preferenza accordata dalla Rai ai propri dipendenti nella procedura di acquisto dei biglietti per l’Ariston. Mentre i cittadini potevano acquistare i biglietti solo il 23 gennaio 2024 tramite il sito sanremo2024.aristonsanremo.com, con notevoli difficoltà a causa dei problemi tecnici della piattaforma già denunciati dall’associazione, i dipendenti della Rai hanno potuto acquistare i medesimi biglietti già il giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) tramite il sito Rai Place, fino a un massimo di due biglietti ciascuno, con la possibilità di farli utilizzare anche a terze persone.

Il Codacons ha quindi presentato una formale istanza di accesso alla Rai, chiedendo di ottenere copia degli atti e documenti attraverso i quali l’azienda ha concesso l’acquisto massivo di biglietti ai propri dipendenti, che a loro volta avrebbero potuto cederli o addirittura venderli a terzi, causando un pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto dei biglietti.

Inoltre, l’associazione ha presentato un esposto all’Antitrust, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo i propri dipendenti nell’acquisto dei biglietti del Festival a discapito dei consumatori interessati alla partecipazione all’evento musicale.

Il Codacons chiede spiegazioni alla Rai riguardo alla vendita preferenziale dei biglietti ai dipendenti

Il Codacons ha sollevato delle perplessità riguardo alla vendita dei biglietti per il teatro Ariston del Festival di Sanremo 2024. Secondo l’associazione, la Rai avrebbe concesso ai propri dipendenti una preferenza nella procedura di acquisto dei biglietti, creando così delle anomalie nella vendita.

Mentre i cittadini hanno potuto acquistare i biglietti solo il 23 gennaio 2024 tramite il sito sanremo2024.aristonsanremo.com, con notevoli difficoltà a causa dei problemi tecnici della piattaforma, i dipendenti della Rai hanno avuto la possibilità di acquistare i biglietti già il giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) tramite il sito Rai Place. Ogni dipendente poteva acquistare fino a due biglietti e aveva la facoltà di farli utilizzare anche a terze persone.

Il Codacons ha quindi presentato un’istanza di accesso alla Rai, chiedendo di ottenere copia degli atti e documenti che giustificano l’acquisto massivo di biglietti da parte dei dipendenti, che a loro volta avrebbero potuto cederli o venderli a terzi. L’associazione ritiene che questa situazione abbia causato un pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto dei biglietti.

Il Codacons presenta un esposto all’Antitrust per verificare un possibile abuso di posizione dominante da parte della Rai

Il Codacons ha deciso di presentare un esposto all’Antitrust per indagare su un possibile abuso di posizione dominante da parte della Rai nella vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo 2024. Secondo l’associazione, la Rai avrebbe favorito i propri dipendenti nell’acquisto dei biglietti, creando così delle anomalie nella procedura di vendita.

Mentre i cittadini hanno dovuto attendere il 23 gennaio 2024 per poter acquistare i biglietti tramite il sito sanremo2024.aristonsanremo.com, con notevoli difficoltà a causa dei problemi tecnici della piattaforma, i dipendenti della Rai hanno potuto acquistare i biglietti già il giorno precedente (22 gennaio) tramite il sito Rai Place. Ogni dipendente poteva acquistare fino a due biglietti e aveva la possibilità di farli utilizzare anche a terze persone.

Il Codacons ha quindi presentato un esposto all’Antitrust, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo i propri dipendenti nell’acquisto dei biglietti del Festival a discapito dei consumatori interessati alla partecipazione all’evento musicale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×